Elezioni, l’astensionismo al Sud decisivo per il risultato

Elezioni, l’astensionismo al Sud decisivo per il risultato
ROMA Occhio all’affluenza. Oggi gli addetti ai lavori monitoreranno con grandissima attenzione la quantità dei votanti ai seggi. Perché? Essenzialmente...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA Occhio all’affluenza. Oggi gli addetti ai lavori monitoreranno con grandissima attenzione la quantità dei votanti ai seggi. Perché? Essenzialmente perché - a detta dei sondaggisti - in Italia circolano ancora milioni di indecisi che culturalmente “appartengono”, in maggioranza, al centro-sinistra e i pentastellati. I primi sono concentrati nella parte centrale del Paese e nelle Marche, i secondi soprattutto al Sud e spesso sono elettori che abitualmente non vanno a votare. Per quanto possa sembrare assurdo (e questo elemento fa capire quanto sia difficile fare previsioni in Italia) parte di questi elettori, e stiamo parlando almeno di un milione di persone, decideranno solo stamani prima se recarsi alle urne o meno e poi per chi votare.


Per farla breve la chiave di lettura dell’affluenza sarà la seguente: in un quadro di diminuzione complessiva dei votanti (alcuni sondaggisti ipotizzano cautamente un -3% rispetto al 75,2% del 2013), se l’affluenza al Sud dovesse “reggere” è ipotizzabile un buon andamento dei pentastellati; analogamente se nelle Regioni “rosse” il numero dei votanti non crollerà anche il Pd, o in generale la coalizione di centro-sinistra, potrebbe ricavarne più di qualche beneficio.

LA POSTA IN GIOCO
Attenzione, però: la posta in gioco non riguarda tanto le percentuali finali - ovviamente importanti perché due terzi degli eletti arriveranno dal canale proporzionale - ma soprattutto il numero dei collegi che saranno conquistati dall’uno o dall’altro schieramento.
Non è un segreto per nessuno che, in particolare nel Mezzogiorno (ma anche nelle Marche, regione un tempo “rossa” senza incertezze), ci sono parecchi collegi maggioritari in bilico. In Campania, Calabria e Puglia, in particolare, si prevede che alcuni seggi saranno assegnati per un pugno di voti. Non a caso Silvio Berlusconi ha concluso a Napoli il suo tour elettorale.

Capita l’antifona, è consigliabile non dare nulla per scontato poiché “leggere” l’affluenza richiede perizia. Se è vero infatti che agli italiani piace votare più che ad altri popoli (nel ‘48 si arrivò ad una partecipazione record del 92,2%), l’attaccamento all’urna è molto diverso Regione per Regione. Alle politiche del 2013, con un dato nazionale intorno al 75%, il Veneto raggiunse un’affluenza del 79% mentre in Sicilia non si superò il 65%. Anche nel Sud le differenze sono rilevanti fra le varie aree. Sempre nel 2013 la Basilicata sfiorò quota 70% e la Sardegna superò il 68%. 

Il Lazio, zona cuscinetto fra Nord e Sud dove i pentastellati godono di un certo radicamento l’affluenza del 2013 fu del 77% con Roma città che si collocò a quota 77,3%.
Dunque se oggi vi vorrete “divertire” a costruire castelli di previsioni elettorali sulle carte delle affluenze è consigliabile non affidarsi ai dati nazionali ma a quelli regionali o ancor meglio provinciali, più vicine ai collegi.
Per amor di precisione, va detto che probabilmente le affluenze di Camera e Senato saranno leggermente diverse. Nella fascia 18/24 anni, quella che vota solo per la Camera, i sondaggisti si aspettano un tasso di astensionismo più alto. Il risultato finale di questa Camera dipenderà anche da questo elemento.
C’è infine da tener presente una ulteriore avvertenza: gli esperti prevedono un calo dei votanti. Nulla vieta, naturalmente, che oggi siano smentiti dai fatti. Ma, obiettivamente, a favore del pessimismo sull’affluenza complessiva giocano parecchi fattori. Il primo: la campagna elettorale è stata fredda. Poi non c’è stata traccia di duelli personali. Ancora: il tono complessivo dei programmi, per la verità con qualche eccezione, è stato modesto e si sono sentite promesse fantasiose che hanno riscaldato solo nicchie della pubblica opinione. Infine, finito il finanziamento pubblico, i partiti non hanno più speso, neanche nei classici manifesti.

Un mezzo mortorio insomma e per di più di qualità intellettuale modesta a dispetto di un mondo e di una Europa che si muovono molto velocemente e che richiederebbero un’Italia all’altezza. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero