Bus limitati a Passo Corese, interrogazione in Regione

Bus limitati a Passo Corese, interrogazione in Regione
TRASPORTIIl futuro del bus Cotral Rieti-Roma arriva alla giunta regionale, con un'interrogazione a risposta scritta. Attualmente è aperto un tavolo sul trasporto che, tra i vari...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TRASPORTI
Il futuro del bus Cotral Rieti-Roma arriva alla giunta regionale, con un'interrogazione a risposta scritta. Attualmente è aperto un tavolo sul trasporto che, tra i vari punti, dovrà definire il futuro della tratta Cotral Rieti-Roma. Oggi, i bus, dal capolinea della stazione di Rieti arrivano alla stazione Tiburtina, con tempi di percorrenza, in media, di 1h40'. Il tavolo vaglia l'ipotesi di limitare le corse su gomma tra Rieti e la stazione di Passo Corese - Fara Sabina e, da qui, con una maggiore integrazione, la prosecuzione del viaggio con il treno. Proposta che ha suscitato pareri favorevoli e altri contrari, a partire da quelli del Comitato pendolari reatini e dei sindacati. Il tema è ora oggetto di un'interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere regionale Fabrizio Santori al presidente della Regione, Nicola Zingaretti e all'assessore Michele Civita. La richiesta riguarda una spiegazione su «i motivi economici sottostanti a tele progetto; se è intenzione dell'amministrazione regionale garantire l'armonizzazione degli interventi anche nei rispetti delle altre province della Regione, adeguando le linee guida strategiche alle differenti esigenze dei territori e dei pendolari».

La premessa parte dalla considerazione che, tra Rieti e Roma, non esiste un treno diretto e «il taglio di servizi connessi con il progetto di potenziamento dell'interscambio ferro-gomma - aggiunge Santori - si realizza nel territorio più debole. Altro tema è che non ci sarebbero vetture sufficienti per garantire il collegamento continuo con Passo Corese, soprattutto se si vuole coordinare il servizio Cotral con quello della Fl1».
L.Bru.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero