Napoli, ombrelloni gratuiti in spiaggia: dopo Via Caracciolo anche il lido comunale di Bagnoli

La scelta dell’Amministrazione punta a garantire una piena fruibilità del mare

ombrelloni gratis spiaggia comunale di Bagnoli
Ombrelloni gratuiti in spiaggia, dopo Via Caracciolo attivato il servizio anche al lido comunale di Bagnoli. Attivato questa...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ombrelloni gratuiti in spiaggia, dopo Via Caracciolo attivato il servizio anche al lido comunale di Bagnoli.

Attivato questa mattina anche sulla spiaggia comunale di Bagnoli il servizio gratuito di ombrelloni che sono stati tutti immediatamente occupati dai bagnanti. Il Servizio Tutela mare ha posizionato 12 ombrelloni sul solarium, accessibile anche a persone con ridotta mobilità, e altri 28 sull’arenile, per coloro che hanno optato per l’area pubblica in riva al mare per qualche ora di relax. Nel tardo pomeriggio gli stessi operatori provvederanno al ritiro degli ombrelloni e alla loro custodia. Analogo servizio è attivo da mercoledì a via Caracciolo, a cura del personale della Napoli Servizi.

Nell’ottica della città solidale e accessibile a tutti, la scelta dell’Amministrazione comunale di attrezzare con ombrelloni le spiagge comunali punta a garantire una piena fruibilità del mare, in particolare alle persone che hanno problemi di mobilità.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero