Vettel: «La Ferrari in Cina può ripetersi» Crisi Red Bull, ora il team minaccia il ritiro

Sebastian Vettel a Sepang
SHANGHAI «A Sepang è stata una grande vittoria, ma ora dobbiamo cercare di confermarci, dimostrare che abbiamo un buon pacchetto, di essere vicini alla Mercedes, che resta in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SHANGHAI «A Sepang è stata una grande vittoria, ma ora dobbiamo cercare di confermarci, dimostrare che abbiamo un buon pacchetto, di essere vicini alla Mercedes, che resta in vantaggio, poi cercare di ridurre il gap». Così il ferrarista Sebastian Vettel, in conferenza stampa a Shanghai, dove domenica si correrà il Gp della Cina, terza prova del Mondiale di F1. Il tedesco ha anche parlato con entusiasmo della accoglienza «speciale» avuta a Maranello dopo il successo in Malesia, «rituale che da un pò che non si vedeva».


Il bis della Malesia. La possibilità di ripetere l'exploit di Sepang anche a Shanghai Vettel la definisce «realistica» come lo è stato il successo di due settimane fa: «Non credo che la Mercedes abbia tirato su il piede dall'acceleratore. È stato bello essere competitivi, però ci sono state una serie di circostanze che ci hanno favorito e siamo riusciti a sfruttarle vincendo. A inizio stagione ci possono essere tanti alti e bassi, noi dobbiamo far sì che ci siano molti alti, è normale che ci siano gare in cui si è più competitivi. Abbiamo fatto un ottimo lavoro in Malesia però per questa gara dobbiamo essere realisti e guardare ai nostri obiettivi».

Ottimi ricordi.Il Gp della Cina, giunto alla sua 12esima edizione, porta con sé buoni ricordi a Vettel. «Nel 2007 ho fatto una gran bella gara qui, ho chiuso a punti con la Toro Rosso con un quarto posto. Poi nel 2009 ho ottenuto la mia prima vittoria alla Red Bull e questo fa del Gp di Cina qualcosa di particolarmente speciale per me».

A caccia di record. Con 40 successi in Formula Uno il quattro volte campione del mondo è a una sola vittoria da un mostro sacro delle quattro ruote come Ayrton Senna. «Non lo sapevo, conosco il numero di Schumacher che è assurdo, troppo grande. C'è voluto un pò per arrivare a 40, spero che la prossima vittoria non sia troppo lontana. Il primato di Senna credo avrebbe un grosso significato per qualunque pilota -conclude il pilota della Ferrari-. Le statistiche sono molto belle anche se in pista non contano più di tanto. Non è giusto fare paragoni perché adesso abbiamo molte più gare rispetto a qualche anno fa, allora ne avevano 13-14 ed ora attorno alle 20 e questo aumenta le possibilità di vincere».

Crisi Red Bull. «Rimarremo in F1 solo se avremo una vettura competitiva e per questo abbiamo bisogno di un motore competitivo». Lo ha dichiarato il patron della Red Bull, Dietrich Mateschitz «Senza un motore all'altezza -sottolinea Mateschitz all'Apa- non avremo nessuna possibilità di lottare contro le macchine e i piloti migliori al mondo».

La scuderia anglo-austriaca ha vinto tra il 2010 e il 2013 tutti gli otto titoli mondiali a disposizione, quattro titoli piloti e quattro costruttori. Dopo il ritorno ai motori turbo deciso nel 2014 la Red Bull non è più stata in grado di lottare alla pari con le Mercedes, soprattutto, secondo la squadra anglo austriaca, a causa di un motore Renault non all'altezza.


Mateschitz ha comunque negato che la Red Bull progetterà un proprio motore. «Semplicemente perché non siamo dei produttori di automobili e non possiamo giustificare tali investimenti», ha sottolineato il patron di Red Bull. La scuderia anglo-austriaca ha un contratto con la Renault per la fornitura dei motori fino al 2016. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero