Stm e Hpe avviano collaborazione su auto elettrica. Ricerche congiunte sulla trazione e l’intelligenza artificiale

Una sede Stp
MILANO - Stm e Hpe Group hanno avviato una collaborazione di ricerca e sviluppo per l’auto elettrica di nuova generazione. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

MILANO - Stm e Hpe Group hanno avviato una collaborazione di ricerca e sviluppo per l’auto elettrica di nuova generazione. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che le due aziende prevedono di mettere a punto congiuntamente applicazioni di elettronica di potenza, digitale e di intelligenza artificiale (Ia). Le attività del laboratorio si concentreranno sulla creazione di una ‘prova di fattibilità’ (proof-of-concept) per sistemi destinati a propulsori elettrici con algoritmi e sistemi di controllo basati sull’intelligenza artificiale per supportare la manutenzione predittiva dei veicoli elettrici, la potenza digitale e il controllo di trazione. Prevista anche la ricerca e la mappatura di «enormi quantità di dati sui parametri di motori elettrici avanzati» e la loro elaborazione mediante algoritmi di intelligenza artificiale. Non mancano poi progetti relativi all’ambiente digitale all’interno del veicolo.

«L’unione del know-how di Stm e Hpe nell’elettrificazione degli autoveicoli - ha commentato il presidente Automotive del produttore di microprocessori Marco Monti - è determinante per realizzare innovazione attraverso tecnologie all’avanguardia come la prossima generazione dei nostri microcontrollori Stellar-E, studiati appositamente per l’elettrificazione dei veicoli, e le nostre soluzioni di gestione dell’energia in silicio e in carburo di silicio». «Siamo estremamente soddisfatti della collaborazione con Stm e del laboratorio congiunto che stiamo realizzando - gli ha fatto eco l’amministratore delegato di Hpe Andrea Bozzoli - sia per il tipo di attività che svolgeremo in questo spazio, sia per le nuove prospettive di business che nasceranno da questa collaborazione». «Insieme a Stm - ha aggiunto - stiamo sperimentando un cambio di paradigma rispetto ai tradizionali modelli di collaborazione tra Oem e produttori di chip». 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero