Marchionne: «FCA continua ad andare bene e Melfi va a gonfie vele»

Il top manager di Fca è soddifatto di come sta andando il Gruppo, le uniche nubi rigardano il mercato brasiliano ed ha spiegato che l'America Latina «continua a essere un problema per noi come per tutti»
CHICAGO - In Fiat Chrysler Automobiles «continuiamo ad andare bene». parola di Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles. Parlando ieri...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CHICAGO - In Fiat Chrysler Automobiles «continuiamo ad andare bene». parola di Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles. Parlando ieri da Chicago, Illinois, dove ha partecipato a un evento organizzato dall'Ice-Agenzia e focalizzato sulle opportunità in Usa per gli esportatori italiani di prodotti manifatturieri, il manager italo-canadese ha detto che «Melfi sta andando a gonfie vele, lavora 24 ore su 24», che lo stabilimento di Mirafiori «è partito con il Levante e partirà di nuovo con una nuova serie di esportazioni che da lì andranno in tutto il mondo; e poi partità la Giulia, che è già andata in produzione adesso e che dovrebbe arrivare in Usa nel terzo trimestre» dell'anno in corso.


Per Marchionne, questi «sono tutti segnali incoraggianti; il mercato americano continua ad andare bene così come quello europeo». Insomma, Fca «non ha cattive notizie da dare». Il top manager di Fca ha spiegato che l'America Latina «continua a essere un problema per noi come per tutti» e che in Brasile la situazione politica «va chiarita». Il riferimento è alle pressioni che stanno da tempo montando affinchè il presidente Dilma Rousseff si dimetta visto che è stata travolta da una procedura di impeachment, dallo scandalo corruzione della compagnia petrolifera di Stato Petrobras e dalle critiche per avere almeno temporaneamente salvato con la nomina a Capo di Gabinetto il suo predecessore Luiz Inàcio Lula da Silva, accusato di riciclaggio di denaro e di avere nascosto al Fisco il possesso di un immobile di lusso affacciato sul mare. In Brasile, «dopo quel chiarimento credo che le cose ripartiranno ma fino a quando non si arriva a quel momento di stabilità politica non potremo parlare di un futuro buono» nella nazione sudamericana.

A Buenos Aires invece «sono stati fatti passi avanti enormi». Marchionne ha lodato il presidente argentino Mauricio Macri, che vedrà la settimana prossima: «Ha ristabilito credibilità internazionale» per la nazione. Ma per il mercato dell'auto, l'Argentina «ha un peso troppo piccolo» per sostituire o controbilanciare il Brasile.

 
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero