Ferrari, Vigna: «Cina importante ma per noi non e' motore crescita. Calo vendite primo trimestre nel Paese è stato pianificato»

Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari
«La Cina per noi è importante ma non è mai stata vista come un motore di crescita. Il suo peso - compresi Hong Kong e Taiwan - è sotto il 10% dei ricavi...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«La Cina per noi è importante ma non è mai stata vista come un motore di crescita. Il suo peso - compresi Hong Kong e Taiwan - è sotto il 10% dei ricavi e il nostro programma è che resti a questi livelli». Così Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, commentando i conti del primo trimestre 2024, durante il quale la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno registrato una diminuzione delle consegne di 79 unità a 317 (-20%).

«L'allocazione delle auto sui mercati è una nostra scelta, è pianificata», ha sottolineato Vigna, spiegando che «in Cina abbiamo margini più bassi», quindi è nell'interesse nella società «mantenere l'area sotto certe percentuali». Ad ogni modo, «il portafoglio ordini della Cina arriva fino al terzo trimestre 2025», quando il portafoglio complessivo di Ferrari arriva al 2026 e questo stesso orizzonte temporale vale per Taiwan e Hong Kong con «Taiwan dove il mercato tira». «Per noi è importante far crescere i mercati in modo corretto, la Cina è anche un mercato giovane e per noi non è un motore di crescita come per altre aziende», ha ribadito Vigna.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero