Dakar, la Mini di Al-Attiyah domina fra le auto, la Ktm di Coma vince fra le moto

La Mini dei vincitori a Buenos Aires
BUENOS AIRES - Nasser Al-Attiyah (Mini) e Marc Coma (Ktm) hanno vinto la Dakar 2015, conclusasi oggi a Buenos Aires dopo tredici tappe tra Argentina, Cile e Bolivia. Il principe...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
BUENOS AIRES - Nasser Al-Attiyah (Mini) e Marc Coma (Ktm) hanno vinto la Dakar 2015, conclusasi oggi a Buenos Aires dopo tredici tappe tra Argentina, Cile e Bolivia. Il principe del Qatar ha preceduto di oltre 35 minuti il sudafricano Ginel de Villiers (Toyota) e di oltre un'ora e mezza il polacco Krzysztof Holowczyc (Mini), conquistando il secondo successo nella corsa dopo quello ottenuto nel 2011.


Tra le moto, lo spagnolo Coma ha invece inanellato il quinto successo assoluto. Alle sue spalle, staccato di 16 minuti, il portoghese Paulo Goncalves (Honda) e di 23' l'australiano Toby Price, anche lui su Ktm. Quattordicesimo al traguardo l'italiano Ceci (Ktm), con un ritardo di quasi cinque ore. Nelle altre categorie, tra i quad ha vinto il polacco Rafal Sonik (Yamaha) e tra i camion l'equipaggio russo guidato da Airat Mardeev (Kamaz).

La corsa è stata funestata dal decesso del centauro polacco Michal Hernik (Ktm), 39 anni, trovato morto a 300 metri dal tracciato nel corso della terza tappa, il 7 gennaio. Sulle circostanze poco chiare della tragedia - escluso per certo l'incidente, il corpo dello sfortunato pilota presentava tracce di disidratazione e ipotermia - è stata aperta un'indagine.


Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero