Alfa Romeo, piantato il seme della super ripartenza. In attesa della Tonale ibrida plug-in

L'Alfa romeo Tonale
Sarà la Tonale il primo Suv compatto ibrido plug-in che Alfa Romeo – inserita all’interno di Stellantis tra i marchi Premium, insieme a Lancia e DS –...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sarà la Tonale il primo Suv compatto ibrido plug-in che Alfa Romeo – inserita all’interno di Stellantis tra i marchi Premium, insieme a Lancia e DS – lancerà sul mercato segnando l’inizio di una nuova era. La nuova baby sport utility si posizionerà un gradino sotto rispetto alla Stelvio (sarà lunga 455 cm), garantendo al marchio del Biscione, guidato oggi dal nuovo ceo Jean-Philippe Imparato, l’ingresso in uno dei segmenti più competitivi del mercato attuale. Sarà appunto equipaggiata con un sistema ibrido plug-in, già montato con successo dalle Jeep Renegade e Compass, ossia quello che permette alla vettura di marciare, per alcune decine di chilometri, anche in modalità esclusivamente elettrica. E consentirà di unire i mondi legati allo stile e all’evoluzione del design italiano con quelli della tradizione, del piacere di guida e dell’ecosostenibilità. Ma, soprattutto, la Tonale avrà il compito, come anticipato, di aprire una nuova strada, che potrebbe portare all’elettrificazione dell’intera gamma. È bene precisare che non sono stati ancora svelati i piani futuri del brand ma, restando nel campo delle ipotesi, non è da escludere che anche modelli come la Stelvio e la Giulia possano accogliere presto nuovi motori ibridi.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero