Università della California, Trump congela 300 milioni di dollari: il governo cita antisemitismo e discriminazione

Dopo Harvard e Columbia, anche l’UCLA finisce nella campagna dell’amministrazione contro presunti pregiudizi antiebraici nei campus.

Università della California, Trump congela 300 milioni di dollari: il governo cita antisemitismo e discriminazione
Il governo federale sta congelando oltre 300 milioni di dollari di fondi per la ricerca alla University of California (Ucla), Los Angeles, accusandola di antisemitismo, discriminazioni e pregiudizi....

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Il governo federale sta congelando oltre 300 milioni di dollari di fondi per la ricerca alla University of California (Ucla), Los Angeles, accusandola di antisemitismo, discriminazioni e pregiudizi. L'Ucla diventa così l'ultima università (dopo Harvard e Columbia University) a essere presa di mira dall'amministrazione Trump, in un contesto più ampio di lotta contro le ideologie «woke». 

La nota dell'ateneo - «L'UCLA ha ricevuto un avviso che il governo federale, attraverso il suo controllo della National Science Foundation (NSF), del National Institutes of Health (NIH) e di altre agenzie, sta sospendendo alcuni finanziamenti per la ricerca all'UCLA. Questa non è solo una perdita per i ricercatori che si affidano a sovvenzioni critiche. È una perdita per gli americani in tutta la nazione il cui lavoro, la salute e il futuro dipendono dal lavoro pionieristico che facciamo. Nella sua attenzione a noi, il governo federale rivendica l'antisemitismo e il pregiudizio come ragioni. Questa sanzione di vasta portata di definanziamento della ricerca salvavita non fa nulla per affrontare alcuna presunta discriminazione. Condividiamo l’obiettivo di sradicare l’antisemitismo in tutta la società. L’antisemitismo non ha posto nel nostro campus, né una forma di discriminazione. Riconosciamo che possiamo migliorare e mi impegno a farlo. Affrontare il flagello dell’antisemitismo richiede in modo efficace la premura, l’impegno e lo sforzo sostenuto – e l’UCLA ha intrapreso azioni solide per rendere il nostro campus un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli studenti», si legge in un comunicato del rettore dell’UCLA, Julio Frenk.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero