Libia, ritrovati i resti del trimarano "Ad Maiora": era scomparso durante la Rolex Race

Libia, ritrovati i resti del trimarano "Ad Maiora": era scomparso durante la Rolex Race
Sono stati ritrovati sulle coste libiche i resti del trimarano di 60 piedi 'Ad Maiorà, dell'armatore italiano Bruno Cardile, scomparso il 22 ottobre scorso durante...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Sono stati ritrovati sulle coste libiche i resti del trimarano di 60 piedi 'Ad Maiorà, dell'armatore italiano Bruno Cardile, scomparso il 22 ottobre scorso durante la Rolex Middle Sea Race tra l'Italia e Malta. L'imbarcazione, sparita nel nulla dopo un soccorso con l'equipaggio costretto ad abbandonarlo dopo un'avaria allo scafo sinistro, è stato ritrovato in Libia dopo 3 mesi. A rinvenirne ciò che resta il giorno dell'Epifania un poliziotto libico su una spiaggia vicino Bengasi, in zona di guerra ed infatti è stato scambiato da qualcuno per un aereo da guerra turco.


Il trimarano fantasma rispunta in Olanda dopo aver lasciato la deriva fra Italia e Malta, l'armatore: «C'è stato un arrembaggio»

Senza più scafi laterali, lo scafo centrale, con le traverse ridotte ormai a 4 miseri monconi, si è spiaggiato spezzando il timone. Parte della poppa è stata portata via durante qualche burrasca lungo le oltre 600 miglia percorse alla deriva dal luogo in cui l'imbarcazione si è ritirato dalla regata.  Dopo quel ritiro e prima del programmato recupero, la barca è stata presa d'assalto dagli sciacalli, che hanno portato via letteralmente tutto, inclusi winches, tutto il cordame e perfino il wc elettrico. Nulla più era rimasto a bordo e sono stati lasciati aperti o spaccati tutti gli oblò per farla affondare. La barca fu avvistata e fotografata da alcuni pescatori, intorno al 6 novembre, alla deriva 12 miglia vicino Lampedusa.



Lo skipper Bruno Cardile è immediatamente andato sul posto ed ha organizzato una battuta per ritrovare Ad Maiora intorno al punto segnalato, ma purtroppo senza successo. La barca, si è poi saputo, prima dell'avvistamento era andata probabilmente a scogli sull'isolotto di Lampione distruggendo definitivamente lo scafo di sinistra. In queste pessime condizioni la barca è poi andata alla deriva per settimane incontrando burrasche con venti anche fino a 50 nodi nel canale di Sicilia.  Intorno al 20 novembre Ad Maiora è stata nuovamente avvistata a 20 miglia a sudovest di Malta da un aereo militare maltese che ci ha inviato le foto e la posizione; la barca risultava ormai quasi irriconoscibile, aveva perso anche l'intero scafo di destra, avvistato a 10 miglia di distanza da quello centrale. Anche in questa occasione è stata pianificata un'operazione di recupero, ma le durissime condizioni meteo in arrivo con venti ad oltre 40 nodi, hanno impedito per giorni e giorni qualunque sortita in mare. Nessun altro avvistamento è poi stato fatto fino al ritrovamento in Libia. Certamente la barca non è stata molto fortunata a colpire quel grosso oggetto in mare a circa 16 nodi, ma l'arrivo degli sciacalli che hanno rubato tutto da bordo è stato un atto ignobile e violento da parte di delinquenti organizzati, certamente velisti. «Col dolore nel cuore, voglio dire che comunque è stato un grande onore e privilegio poter riportare in vita una barca leggendaria e poterla farla correre felice, ancora una volta, prima del suo addio. Adesso è il momento di guardare avanti, elaborare questo lutto e cercare altre sfide. Tutto insegna, soprattutto il dolore», le parole dell'armatore Cardile.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero