Chi sono gli ostaggi di Hamas? 220 prigionieri, più della metà hanno passaporti stranieri

Lo ha fatto sapere, citato dai media, il governo israeliano, secondo cui 138 degli ostaggi hanno passaporto straniero

Chi sono gli ostaggi di Hamas? 220 prigionieri, più della metà hanno passaporti stranieri
Più della metà dei circa 220 ostaggi tenuti da Hamas hanno passaporti stranieri provenienti da 25 paesi diversi, tra cui 54 cittadini tailandesi. Lo ha fatto sapere,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Più della metà dei circa 220 ostaggi tenuti da Hamas hanno passaporti stranieri provenienti da 25 paesi diversi, tra cui 54 cittadini tailandesi. Lo ha fatto sapere, citato dai media, il governo israeliano, secondo cui 138 degli ostaggi hanno passaporto straniero, inclusi 15 argentini, 12 tedeschi, 12 americani, 6 francesi e 6 russi. Di molti ostaggi si pensava che avessero la doppia nazionalità, ma alcuni, come i tailandesi e i cinque nepalesi, certamente non l'avevano, ha aggiunto il governo israeliano, come riporta Haaretz. Tra gli ostaggi si contano anche un cittadino cinese, uno dello Sri Lanka, due della Tanzania e due delle Filippine.

Gaza, chi la governerà? Dalla soluzione Onu all'intervento di Arabia saudita e Qatar

Gli ostaggi

I tailandesi costituiscono il gruppo più numeroso per vittime e dispersi, con 24 morti confermati e 21 dispersi. Tra i Paesi che hanno subito pesanti perdite ci sono gli Stati Uniti, con 34 morti e cinque dispersi, l'Ucraina, con 25 morti e due dispersi, la Francia, con 23 morti e un disperso, e la Russia con 23 morti e quattro dispersi. Cinque cittadini cinesi sono stati uccisi e uno è disperso, mentre il Nepal ha avuto cinque morti e cinque dispersi. Circa 328 persone provenienti da 40 paesi sono state confermate morte o disperse dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre. In totale, nell'assalto in Israele sono state uccise circa 1.400 persone.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero