✕
    • HOME
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
    • Obbligati a Crescere
    • Spettacoli
    • Sport
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
    • PC
    • Scuola
    • Motori
    • Moda
    • Donna
    • Salute
    • Viaggi
    • Casa
    • Ultimissime
Mondo

Ucraina, l'attacco russo a Kiev con i missili Iskander-k: gittata di 500 km e quasi 1.000 km/h di velocità, perché sono così difficili da intercettare

Gli ucraini non hanno il tempo di abbatterli

di Mauro Evangelisti

venerdì 1 agosto 2025 Ultimo aggiornamento 12:17

Secondo l'intelligence ucraina la Russia produce ogni mese almeno 30 sistemi missilistici Iskander-K. Con una gittata massima, dichiarata da Mosca, di 500 chilometri e una velocita di 260 metri...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 6 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Secondo l'intelligence ucraina la Russia produce ogni mese almeno 30 sistemi missilistici Iskander-K. Con una gittata massima, dichiarata da Mosca, di 500 chilometri e una velocita di 260 metri al secondo, i missili possono volare a bassissima quota beffando i radar. Sono i missili che stanno causando più danni e vittime in Russia perché sono i più difficili da intercettare.

 

Cosa sono i missili Iskander

Più nel dettaglio: si tratta di una variante del sistema missilistico tattico Iskander basata su un lanciatore mobile montato su camion 8×8 MZKT‑7930, equipaggiato con due o quattro tubi di lancio verticali per missili da crociera. Il sistema usa due tipi di missili: 9M728 (R‑500) e 9M729. Varie stragi di civili sono state causate dagli attacchi con Iskander: ad esempio, il 13 aprile scorso i russi a Sumy hanno colpito una funzione religiosa con due missili Iskander provocando 35 vittime.

 

Perché sono difficili da intercettare? Ma perché riescono ad aggirare la difesa aerea ucraina? Sono sistemi agili, possono lanciare missili in tempi relativamente brevi, da postazioni mobili terrestri. E possono beffare i radar. Gli ucraini non hanno il tempo di abbatterli. Scrive il sito ucraino Defense Espress: «Cosa rende l'Iskander-K "migliore", tanto da renderlo così difficile da abbattere? E la risposta è in realtà semplice: l'effetto sorpresa. Nell'ultimo attacco, i lanci dell'Iskander-K sono stati effettuati dalla regione di Kursk, nella Federazione Russa, praticamente a ridosso del confine, quindi c'è poco tempo per reagire e predisporre contromisure adeguate».

Se un missile viene lanciato da una portaerei, questa deve prendere il largo e la difesa ucraina può tracciarla. Nel caso dei sistemi terrestri Iskander-k tutto avviene all'improvviso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero

ILMESSAGGERO NEWS

Papa Leone XIV arrivato in elicottero a Tor Vergata Un milione di presenti, ora il giro in papamobile
Alessandro Venier, «la madre ha organizzato l'omicidio e la compagna la ha istigata»
Simona Cinà morta in piscina durante una festa Dai graffi alla posizione del corpo: cosa non torna
Russia, la crisi del carbone è fuori controllo: licenziamenti di massa, bruciati 15 miliardi
UMPB-5, nuova bomba planante russa: testata di 250 kg e gittata di 80 km. «Usata su Sumy e Kharkiv»
Torna su ▲
  • Mondo
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmessaggero C.F. e P.IVA 05629251009