Chiara Giamundo, la prima palombara nella storia della Marina: venerdì la consegna del brevetto

La prima donna palombara della Marina militare. Venerdì prossimo, nel quartier generale degli incursori del Comsubin, alla Spezia, Chiara Giamundo, 23 anni compiuti da...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La prima donna palombara della Marina militareVenerdì prossimo, nel quartier generale degli incursori del Comsubin, alla Spezia, Chiara Giamundo, 23 anni compiuti da poco, realizzerà «un sogno»: quello di indossare il basco blu del Gos, il Gruppo operativo subaquei, reparto d'elite della Marina militare cui sono affidati compiti delicatissimi e rischiosi, come la neutralizzazione delle mine e degli ordigni esplosivi trovati in mare. Nei 170 anni della Scuola Palombari, istituita il 24 luglio 1849 a Genova, nessuna donna ha mai compiuto questa impresa. Alla Marina, non a caso, parlano di «traguardo storico»: dopo le donne paracadutiste, nei sommergibili e in tutti i reparti schierati in prima linea, un altro baluardo del 'machismò militare che cade.





Irene Micelotta, prima donna paracadutista dell'Arma: «Non è più tempo di parlare di incapacità femminile»

Laziale di Tarquinia, Chiara è stata una campionessa regionale di nuoto, con eccellenti risultati anche a livello nazionale. Due anni fa, poi, l'ingresso nella Marina militare e l'accesso alla prestigiosa Scuola Subacquei del Comsubin, dove la selezione e l'addestramento sono durissimi. Altre ragazze prima di lei hanno tentato l'impresa, ma nessuna ci è riuscita. I palombari del Gos sono addestrati ad operare fino a 300 metri di profondità chiusi nei loro scafandri e i veicoli subacquei del reparto - robot filoguidati, minisommergibili - possono scendere anche a 1.500. L'addestramento rende questi militari idonei ad intervenire in una vasta gamma di operazioni subacquee: solo l'anno scorso hanno svolto 252 bonifiche d'urgenza che hanno consentito di rimuovere 71.970 ordigni esplosivi dai nostri mari, laghi e fiumi.

 
Irene Ochia, a 102 anni lancio record con il paracadute da 4mila metri: gesto coraggioso per un nobile motivo

Ma gli ultimi dieci anni li hanno visti impegnati al Giglio, in occasione del naufragio della Costa Concordia; a Genova, per il crollo della Torre piloti; a Lampedusa e nel Canale di Sicilia, per le attività di recupero dei migranti morti e in tanti altri interventi. Sono sempre loro, i palombari del Gos, ad immergersi sui relitti - come sulla nave affondata nel 1795 durante la battaglia di Capo Noli, al largo di Savona, dal comandante Horatio Nelson - e a coordinare tutte le immersioni compiute nell'ambito delle spedizioni italiane in Antartide. Insomma, un vasto spettro di interventi - sia in ambito militare che civile - che rendono questo reparto un fiore all'occhiello della Difesa. Un corpo d'eccellenza che venerdì accoglierà ufficialmente tra i suoi ranghi 15 nuovi palombari, Chiara compresa. Un evento «storico», dunque, che vedrà la partecipazione del capo di stato maggiore della Marina, l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, mentre il sindaco Matteo Cozzani consegnerà alla giovane neo palombara il «Premio Porto Venere Donna», edizione speciale.

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero