Pesaro, detenuto incendia la cella Paura e diversi agenti intossicati

Pesaro, detenuto incendia la cella Paura e diversi agenti intossicati
PESARO - Il detenuto straniero che nei giorni scorsi aveva aggredito un agente di polizia penitenziaria nel carcere di Villa Fastiggi a Pesaro si è reso responsabile di un grave...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PESARO - Il detenuto straniero che nei giorni scorsi aveva aggredito un agente di polizia penitenziaria nel carcere di Villa Fastiggi a Pesaro si è reso responsabile di un grave episodio che poteva avere gravissime conseguenze. Ha infatti dato fuoco alla cella, bruciando tutto quello che c'era: materasso, cuscino, tavolo e armadietto.




«Poteva essere una tragedia - ha commentato Donato Capece, segretario del sindacato autonomo Sappe - sventata dal tempestivo intervento dei poliziotti penitenziari in servizio, che sono rimasti intossicati. Sono stati bravi i poliziotti penitenziari di servizio a intervenire tempestivamente, con professionalità, capacità e competenza». Come denuncia il sindacalista, «la situazione, a Pesaro e nelle carceri italiane, resta grave e questo determina difficili, pericolose e stressanti condizioni di lavoro per gli agenti. E sebbene l'Italia risulti di fatto inadempiente rispetto alla sentenza Torreggiani della Corte europea per i diritti dell'uomo, il rinvio al giugno 2015 per un'ulteriore valutazione sull'attuazione delle misure decise dal governo per affrontare il problema del sovraffollamento segna il fallimento delle politiche penitenziarie adottate dal Dap, Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero