Ancona, la Finanza congela il maxi risarcimento a Longarini

Edoardo Longarini
ANCONA - Bloccato il contenzioso da 821 milioni tra Edoardo Longarini e lo Stato. Ieri la Corte d’Appello di Roma avrebbe dovuto decidere se liquidare o meno all’ex re degli...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ANCONA - Bloccato il contenzioso da 821 milioni tra Edoardo Longarini e lo Stato. Ieri la Corte d’Appello di Roma avrebbe dovuto decidere se liquidare o meno all’ex re degli appalti di Ancona la cifra da capogiro e con ogni probabilità zio Edo sarebbe passato all’incasso. Ma, poco prima dell’inizio dell’udienza, il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza capitolina, su delega della Procura, ha acquisito le carte relative alla controversia legale, facendo così slittare la decisione al 16 luglio.




Il maxirisarcimento rappresenta un acconto della cifra record di 1,9 miliardi (tra risarcimento, interessi e spese legali) che Longarini rivendica per la revoca della concessione del Piano di ricostruzione di Ancona. Per inquadrare la vicenda occorre fare un passo indietro. La somma era stata riconosciuta al ragioniere nel 2005 da un lodo arbitrale che aveva quantificato il danno accertato dalla Corte d’appello di Roma.



Nei mesi scorsi il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, tramite l’Avvocatura generale dello Stato, aveva tentato di bloccare l’assegno . Ma i giudici avevano dichiarato il ricorso inammissibile a causa di una formalità: era stato presentato 48 ore prima dell’entrata in vigore di una legge che avrebbe consentito il suo accoglimento. La conseguenza? A decidere sarà la Cassazione, ma la sentenza resta nel frattempo esecutiva.



Longarini, dal canto suo, non ha perso tempo e il 31 gennaio ha notificato al ministero un pignoramento da quasi 1,9 miliardi, costringendo la Banca d’Italia ad accantonare 821 milioni a parziale garanzia. La Corte d’appello chiamata a dare esecuzione alla sentenza e quindi a decidere se liquidare o meno la somma pignorata, oltre a respingere l’impugnativa del lodo arbitrale, ha anche rigettato la richiesta di considerare il denaro alla stregua di una cauzione.



Istanza che avrebbe permesso di attendere l’esito del ricorso in Cassazione per l’eventuale consegna del denaro. Poi lo stop legato all’indagine delle Fiamme Gialle e il rinvio dell’udienza al 16 luglio.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero