Massimiliano Ossini, in uscita il suo nuovo libro: “Kilimingiaro. Cosi lontani, cosi vicini”

Un volume che esorta ad ampliare lo sguardo

Massimiliano Ossini, in uscita il suo nuovo libro: “Kilimingiaro. Cosi lontani, cosi vicini ”
“Che si dica pole pole, dallo swahili, o kalipè come dicono ai piedi delle montagne himalayane, l’augurio rimane lo stesso: camminare a passo lento e corto,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

“Che si dica pole pole, dallo swahili, o kalipè come dicono ai piedi delle montagne himalayane, l’augurio rimane lo stesso: camminare a passo lento e corto, rendendo unica l’emozione del viaggio.” Nato dall’esperienza di un’escursione sul Kilimangiaro, lontano da casa, in un altro continente, questo libro vuole essere un’esortazione ad ampliare lo sguardo, a guardare oltre il confine, per scoprire che quel confine non ci divide, ma in realtà ci unisce. Nasce una nuova consapevolezza dal trovare i punti di contatto con quello che è “apparentemente altro” da noi, che si tratti di un’altra cultura o di un ghiacciaio dall’altra parte del mondo. Mai come in questo momento storico il mondo è interconnesso: le riflessioni dell’autore, stimolate da questo nuovo viaggio, affrontano temi come i cambiamenti climatici e culturali, il modificarsi dei confini e il loro diventare sempre più labili, la paura del futuro dei giovani. Questi mutamenti possono e devono necessariamente trovare una nuova chiave di lettura che ci permetta di comprenderli. Solo il “noi”, che ci mette in relazione con tutto ciò che è lontano, distante dalla nostra quotidianità, può darci la forza di cambiare, per diventare protagonisti attivi di un nuovo modo di pensare e agire.

Massimiliano Ossini, chi è

Massimiliano Ossini è nato a Napoli nel 1978 e vive fra Ascoli Piceno e Roma. Studia Scienze della Comunicazione, inizia a lavorare nel campo della pubblicità. Nel 2000 debutta a teatro, ma la sua vera vocazione è la tv. Dal 2014 conduce con successo il sabato alle 14 su Rai1 la trasmissione Linea Bianca, mentre da due stagioni, 2022/2024, è il volto del mattino di Rai1 alla guida di Uno Mattina. Dal 2003 al 2006 conduce il programma Disney Club. Tra gli altri suoi programmi: Sei più bravo di un ragazzo di quinta? (Sky), Unomattina Verde (Rai), Mezzogiorno in famiglia (Rai) e Linea Verde (Rai). Nel 2018 debutta nell’editoria e scrive Kalipè - Lo spirito della montagna (Rai Libri), dove mette a nudo una società contemporanea dominata dalla fretta e dall’apparire. Nel 2019 esce Kalipè - Il cammino della semplicità (Rai Libri), il racconto di un pellegrinaggio sul cammino francescano della Marca. Nel 2021 esce l’ultimo volume che completa la trilogia, Kalipè - A passo d’uomo (Rai Libri) che diventa anche un programma televisivo in onda su Rai2 in prima serata. Dopo il successo dei primi tre volumi, tra i più venduti di Rai Libri, prosegue con altre pubblicazioni con Rizzoli e pubblica nel 2020 Le montagne rosa, nel 2021 Giganti di ghiaccio e di pietra e nel 2022 I monti azzurri. Nel 2023 esce per Salani Editore il primo libro per ragazzi da lui firmato dal titolo Amico.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero