Scoprire l'eredità artistica delle donne con Francesca Lombardi: "Passeggiate romane. Le artiste e la città"

La storica dell'arte è in grado di farci riscoprire la città da una prospettiva del tutto insolita

Scoprire l'eredità artistica delle donne con Francesca Lombardi: "Passeggiate romane. Le artiste e la città"
Quali e quante sono le opere realizzate da artiste nelle strade, nelle piazze, negli edifici di Roma? Qual è il segno che l'attività artistica delle donne ha...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quali e quante sono le opere realizzate da artiste nelle strade, nelle piazze, negli edifici di Roma? Qual è il segno che l'attività artistica delle donne ha lasciato nel contesto urbano, negli spazi del nostro vivere collettivo, mai neutri rispetto alle asimmetrie di genere?

Muovendo da queste domande, la storica dell'arte Francesca Lombardi nel suo "Passeggiate romane. Le artiste e la città" (edizioni Anicia, 313 pagine, 20 euro).

I 100 anni di Italo Calvino, lo scrittore rampante: ecco perché bisogna ricordarlo

Voci dimenticate

Lombardi disegna una vera e propria mappatura delle opere e dei luoghi legati alla presenza artistica femminile a Roma fra XVIII e XX secolo.

Monumenti, mosaici, memorie, edifici, atelier disseminati nella città che raccontano delle esperienze di una costellazione di pittrici, scultrici, architette, decoratrici dalle vite straordinarie che, in epoche diverse, hanno osato sfidare pregiudizi secolari pur di abitare pienamente la propria esigenza di libertà espressiva e personale: dalla celebre pittrice Angelica Kauffmann alle scultrici statunitensi Edmonia Lewis e Harriett Hosmer, da Attilia Vaglieri, «pioniera dimenticata  del razionalismo» alle sorelle Balla, Randone, Giuliani ad Annamaria Cesarini Sforza, mosaicista di straordinario valore.

Un coro di voci dimenticate, o relegate ai margini dalla storiografia artistica, che - grazie a questo volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca e ricco di immagini - torna a vivere nella memoria collettiva, invitandoci a scoprire, in un percorso attraverso lo spazio e il tempo, la nostra città da una prospettiva del tutto insolita.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero