Sezze, parte il mercato della Coldiretti con il sindaco Campoli e Martufello

Martufello con il sindaco di Sezze, Campoli, tagliano il nastro del mercato "Campagna Amica"
LATINA - “I produttori, soprattutto quelli di frutta, ortaggi e verdura, hanno venduto praticamente tutto, hanno dato fondo alle scorte. Ma la nostra vera soddisfazione,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LATINA - “I produttori, soprattutto quelli di frutta, ortaggi e verdura, hanno venduto praticamente tutto, hanno dato fondo alle scorte. Ma la nostra vera soddisfazione, più che dal successo commerciale, ci arriva dalla diffusione del messaggio sociale che vogliamo trasmettere ai consumatori attraverso la filiera corta che lega produzione e consumo senza passaggi intermedi”.

Così Carlo Crocetti, presidente della Coldiretti di Latina, commenta la riuscita della prima edizione del mercato di Campagna Amica di Sezze che si ripeterà ogni settimana al giovedi. Il debutto è stato un successo, con centinaia di massaie e cittadini che si sono affacciati agli stand, hanno curiosato e poi comprato formaggi, verdure, ortaggi, vino, olio.
Al taglio del nastro sono intervenuti anche il sindaco Andrea Campoli e il comico Martufello. “Campagna Amica – spiega Crocetti – produce e vende. Gli agricoltori iscritti alla Fondazione raccolgono dal campo, lavorano, trasformano e poi portano in piazza i prodotti stagionali, a chilometro zero, tagliando i passaggi intermedi che gonfiano i prezzi e costruendo, grazie al rapporto diretto che si rinnova settimana dopo settimana, un rapporto di fiducia interpersonale con i consumatori. È questa la forza del messaggio che la nuova agricoltura intende veicolare presso il pubblico dei consumatori per costruire una solida alleanza a difesa del Made in Italy e contro la diffusione di prodotti agroalimentari importati, spacciati come italiani, ma invece di provenienza incerta e di dubbia qualità”.
Il mercato di Sezze tornerà giovedi mattina. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero