Elezioni amministrative a Terracina, la città del benessere di Alessandro Di Tommaso

Alessandro Di Tommaso
LATINA - La 'Terracina 2026' di Alessandro Di Tommaso, candidato sindaco del Pd alle prossime amministratove, è una città dove "tutti gli impianti...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LATINA - La 'Terracina 2026' di Alessandro Di Tommaso, candidato sindaco del Pd alle prossime amministratove, è una città dove "tutti gli impianti sportivi funzionano, i campetti sono regolamentari, i giardini pubblici dotati di percorsi del benessere". 


Secondo il suo progetto politico, "un’amministrazione comunale deve tenere conto del valore educativo dello sport e per questo ha il compito di realizzare nel migliore dei modi strutture adeguate e rendere usufruibili quelle esistenti. Ad oggi Terracina conta quasi tutti gli impianti off-limits".

"Ritengo che per riaprire gli impianti- continua Di Tommaso- occorra una politica seria che sappia trarre beneficio dal Credito Sportivo per il restyling e la messa a norma delle strutture degradate e per l’ampliamento di quelle non regolamentate e che sappia creare attorno allo sport la funzione educativa e aggregativa rivolta soprattutto ai giovani. La città che immagino è per uno sport di “classe” e per un’impiantistica in grado di favorire competizioni di livello e di attrarre così forme di turismo sportivo".

Non solo impianti al chiuso ma anche sport all'aperto nei "parchi e giardini comunali dove attorno alle attrezzature è necessario creare un’adeguata protezione. Migliorare il Parco delle Città Gemellate, ad esempio, potrebbe essere il primo passo. La tutela dei percorsi del benessere all’interno delle aree verdi, infine, potrebbe agevolare anche quel desiderato “miracolo” della manutenzione ordinaria dei giardini".  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero