Corsi fantasma, anche un centro benessere al posto dell'istituto di formazione

Corsi fantasma, anche un centro benessere al posto dell'istituto di formazione
Al posto dell’istituto di formazione c’era un centro benessere. I corsi programmati (e finanziati) non sono mai iniziati, ma la Regione Lazio ha pagato chi aveva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Al posto dell’istituto di formazione c’era un centro benessere. I corsi programmati (e finanziati) non sono mai iniziati, ma la Regione Lazio ha pagato chi aveva presentato i progetti. Tra questi l’ex presidente della Rari Nantes Latina, Stefano Pistoia, già coinvolto nell’inchiesta “Olimpia”. C’è anche la società della quale al momento dell’indagine Pistoia risulta amministratore e socio al 45%.


Protagonista del raggiro ai danni della Regione Lazio (che ha dato il via alle indagini) e del Ministero del lavoro e politiche sociali - che vede undici indagati - anche la Medyroyal società consortile di Latina, con sede in via San Carlo da Sezze. Attraverso questa società in associazione d’imprese con l’istituto Iswel di Roma - quello del centro benessere, per intenderci - si organizzavano corsi, non si teneva alcuna lezione e si incassavano i soldi. Il resto era inesistente, comprese le fidejussioni di una società cancellata dal registro degli intermediari.

Adesso la Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro per equivalente di beni pari a circa un milione di euro.

Servizio completo sull'edizione cartacea e sul Messaggero digital 
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero