Continua la Festa dell'Unità a Terracina, oggi incontro con il presidente della Toscana Enrico Rossi

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi
La Festa dell'Unità in corso nell'area del Molo a Terracina continua questa sera con l'incontro con Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e candidato...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La Festa dell'Unità in corso nell'area del Molo a Terracina continua questa sera con l'incontro con Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, che presenterà il libro-intervista di Peppino Caldarola “Rivoluzione Socialista”. Enrico Rossi sarà intervistato da Roberta Serdoz, giornalista del Tg3.


"Quella di Enrico Rossi non è una candidatura contro Matteo Renzi ma una proposta programmatica integrativa- si legge nel comunicato di Ivano Giuliani, coordinatore del Circolo del PD di Terracina- che, senza volere in alcun modo tradire la matrice riformista e riformatrice che sta alle radici della nascita del Partito Democratico, vuole necessariamente recuperare i valori della equità e della giustizia sociale che il liberismo spinto, messo in essere a partire dagli anni ’70, ha radicalmente accantonato. Questione sociale, giovani, lavoro e disuguaglianze devono tornare ad essere temi centrali nell’agenda politica del PD non più secondari o subalterni ai temi delle riforme e della modernizzazione del Paese".

"Quella di stasera sarà l’occasione per Terracina, per la sua Provincia e per tutto il nostro territorio di ragionare su di una proposta politica in grado di connotarsi come depositaria di percorsi e visioni nuove, in grado di rianimare e restituire entusiasmo a tutti quei cittadini, elettori e militanti che negli ultimi anni hanno manifestato disagio e distanza dal nostro partito".

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero