Suicida dopo essere stato licenziato per 280 euro, la collega si sfoga al funerale: «Siamo sfruttati». Il parroco la zittisce: «Non siamo al sindacato»

L’uomo lavorava alla Metro, nella catena specializzata nel commercio all’ingrosso, a Marghera

Suicida dopo essere stato licenziato per 280 euro, la collega si sfoga al funerale: «Siamo sfruttati». Il parroco la zittisce: «Non siamo al sindacato»
Si toglie la vita dopo aver perso il lavoro a 55 anni. Un dramma infinito per lui, un uomo di Padova di 55 anni, ma anche per la sua famiglia e per i colleghi che lo stimavano e gli volevano...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Si toglie la vita dopo aver perso il lavoro a 55 anni. Un dramma infinito per lui, un uomo di Padova di 55 anni, ma anche per la sua famiglia e per i colleghi che lo stimavano e gli volevano bene. La sua vicenda ha fatto discutere perché sarebbe stato licenziato per un danno di 280 euro procurato all'azienda, dopo 27 anni impeccabili.

L’uomo lavorava alla Metro, nella catena specializzata nel commercio all’ingrosso, a Marghera, e aveva ricevuto prima una contestazione disciplinare e poi la lettera di licenziamento con l’accusa di aver agevolato qualche cliente storico per le spese di trasporto della merce.

 

 

Lo sfogo della collega al funerale

Al funerale che si è celebrato nella chiesa di Pontelongo (Padova), racconta il Corriere del Veneto, Piera Meneghetti, compagna di lavoro e delegata della Cgil, ha attaccato l'azienda che l'ha licenziato, la Metro. «Il tuo ricordo è legato ai momenti più belli e spensierati della nostra famiglia Metro — ha scandito Meneghetti — perché davvero eravamo una famiglia. L’azienda nei confronti di un dipendente diventa responsabile di quella vita e deve prendersi cura delle persone in quanto esseri umani che hanno bisogno di protezione, di sentirsi importanti e parte integrante di un sistema, piuttosto che risorse da sfruttare e sacrificare in nome del Dio denaro».

Don Carlo Pampalon la ferma: «Qui non siamo al sindacato, parli solo di lui, se vuole ricordarlo». Lei si è scusata, ma ha lasciato la chiesa incredula e rattristata per l’intervento del sacerdote. «Ti sei scusata, anche se non dovevi, lui meritava quel ricordo. Sappiamo tutti che senza il licenziamento sarebbe ancora tra noi», le hanno detto le colleghe. 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero