Statali, impronte digitali per "marcare" il cartellino: la novità antifurbetti

Statali, impronte digitali per "marcare" il cartellino: la novità antifurbetti
Statali, impronte digitali per entrare al lavoro. Lo prevede il nuovo ddl sulla Pubblica Amministrazione. I badge e i fogli presenze - sottolinea la Relazione al provvedimento -...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Statali, impronte digitali per entrare al lavoro. Lo prevede il nuovo ddl sulla Pubblica Amministrazione. I badge e i fogli presenze - sottolinea la Relazione al provvedimento - non sono più «adeguati» a fronteggiare gli eventuali furbetti del cartellino e quindi viene prevista «l'applicazione generalizzata delle presenze in servizio basati sulla registrazione dei dati biometrici e sull'installazione di apparati di sorveglianza».


«Voglio evitare che ci siano Comuni in cui la gente non va a lavorare: domani in Consiglio dei Ministri passerà, in via definitiva, il mio provvedimento che prevede che ci siano controlli biometrici nella Pubblica Amministrazione». Lo ha detto, a margine dell'assemblea nazionale dell'Anci, il ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno. I controlli, ha spiegato, saranno fatti «con l'identificazione facciale, con l'impronta digitale o con l'iride».

«La prima cosa - ha detto - è che devono lavorare tutti, poi li faccio lavorare bene. È prevista per tutti: il problema assenteismo che emerge è minimo rispetto all'effettivo». «Domani - ha aggiunto la Bongiorno - in Consiglio dei ministri c'è un provvedimento che si chiama provvedimento 'Concretezzà, che cerca di aiutare anche i comuni che sono rimasti più indietro. Manderò dei tutor, il Nucleo Concretezza» per aiutare quelli che restano indietro: in «Italia abbiamo troppe velocità, non possiamo pensare che con diverse velocità cresciamo tutti».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero