Strage di Casteldaccia, il chimico: «Necessari dei sensori di allarme. Li avrebbero salvati»

Strage di Casteldaccia, il chimico: «Necessari dei sensori di allarme. Li avrebbero salvati»
Da anni si occupa di danni ambientali e gas altamente pericolosi. Professor Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Da anni si occupa di danni ambientali e gas altamente pericolosi.

Professor Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto Scienze e tecnologie chimiche (Cnr-Scitec) di Milano, una tragedia prevedibile?
«Purtroppo questi incidenti sono frequenti tra chi lavora in ambienti confinati, chiusi, nel sottosuolo. Di certo c’è una sottostima del rischio, soprattutto non c’è una distribuzione mirata di semplici sensori d’allarme. Gran parte di questi gas più pesanti dell’atmosfera tendono ad accumularsi nei luoghi bassi, cisterne, cantine, dove non c’è un adeguato ricambio d'aria. Vale un po’ per tutti i gas composti che si producono per una fermentazione di materiale organico in assenza di ossigeno, parlo di reti fognarie, scarti urbani, acque nere».

Dunque un pericolo diffuso?
«Episodi capitano ciclicamente nell’industria alimentare, in alcune aziende olearie. Una volta che si forma il tappo e l'ossigeno è esaurito entrano in gioco batteri normalmente presenti nell'ambiente, la fermentazione produce il solfuro di idrogeno (H2S), gas estremamente tossico. Ma il limite di percezione per l’olfatto umano è molto basso, si sente troppo tardi, intanto si assuefà velocemente a quel punto è troppo tardi, si sviene e l’avvelenamento avviene in pochi minuti. Magari un collega scende per aiutare e si compie a catena la tragedia. L’odore di uova marce, zolfo è il campanello d’allarme».

Come difendersi?
«I vigili del fuoco intervengono con la maschera antigas con il filtro, per entrare in sicurezza usano un autorespiratore. Basterebbe usare dei semplici sensori elettrochimici, rilevatori di allarme gas: costano poche decine di euro. Almeno uno a squadra dovrebbe averlo con sé, appena scatta, scapperebbero tutti fuori. Questi gas si sviluppano in luoghi subdoli, banali, scantinati, zone rurali, uno pensa siano legati al mondo industriale ma non è così. Possono addirittura sprigionarsi in aree cimiteriali e cripte di chiese, parlo di luoghi abbandonati. In un sistema fognario è normale ci sia quel tipo di gas, è fisiologico, non necessariamente si può parlare di scarsa manutenzione. Meglio puntare su una distribuzione mirata di sensori».

Qualche leggerezza deve esserci stata.


«Sarebbe utile sapere se fossero già scesi in quell’impianto, se fosse accessibile normalmente. C’è scarsa informazione e consapevolezza del pericolo».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero