Il francese Bouhanni cala il tris Cadel Evans resta maglia rosa

Il francese Bouhanni cala il tris Cadel Evans resta maglia rosa
Ancora la firma di Nacer Bouhanni sul traguardo del Giro d'Italia che a Salsomaggiore Terme si va a prendere la sua terza vittoria dopo quelle di Foligno e Bari. Frazione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ancora la firma di Nacer Bouhanni sul traguardo del Giro d'Italia che a Salsomaggiore Terme si va a prendere la sua terza vittoria dopo quelle di Foligno e Bari. Frazione dedicata ai velocisti, questa, che ha lasciato invariata la classifica generale: Cadel Evans mantiene la maglia rosa.




Bouhanni, il francese della Fdj che ha riportato la Francia a vincere al Giro, con una vera carica esplosiva ha bruciato tutti sulla linea del traguardo, in una delle ultime occasioni dedicate ai velocisti, quella appunto da Modena a Salsomaggiore sulla distanza di 172 chilometri.



Figlio d'arte, Nacer ha preferito la bicicletta al pugilato anche se la passione dei guantoni gli è rimasta e, dopo il ritiro di Kittel senza dubbio è il velocista più forte del momento. Inoltre è il corridore che veste la maglia rossa di leader della classifica a punti. Ad aiutare Bouhanni però è stata anche una caduta ad un chilometro dal traguardo, in cui sono rimasti a terra molti corridori e tra questi Elia Viviani e Tyler Farrar che sicuramente avrebbero duellato con Bouhanni per conquistare il traguardo.



La caduta è stata causata proprio da Farrar che già in altre occasioni si é reso protagonista di cadute che hanno poi coinvolto altri corridori, e per questo spesso è criticato dai colleghi.



Peccato invece per Marco Bandiera e Andrea Fedi che hanno attaccato dopo 10 chilometri dal via, sono rimasti in fuga per 150 chilometri per poi essere ripresi dal gruppo.



Come abbiamo detto questa era una tappa dedicata alle ruote veloci in cui era facile prevedere un arrivo in volata mentre diverse saranno le frazioni dei prossimi giorni.



Già da domani lo scenario inizierà a cambiare con la tappa da Colecchio a Salsomaggiore di 249 chilometri.



Sarà la frazione più lunga del Giro che ricalcherà il percorso della Sanremo in direzione di Savona. I gran premi della montagna saranno due, il primo a Passo Cento Croci e il secondo a Naso di Gatto con una pendenza massima del12%.



Ordine d'arrivo


Nacer Bouhanni (FDJ.fr) in 4h01'13" ave. 43,031 km/h

Giacomo Nizzolo (Trek Factory Racing) s.t.

Michael Matthews (Orica GreenEdge) s.t.



Classifica generale

Cadel Evans (BMC)


Rigoberto Uran (Omega Pharma Quick Step) a 57"

Rafal Majka (Tinkoff Saxo) 1'10" Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero