Università, al via oggi la terza edizione di Unicittà L'ateneo incontra la città.

Università, al via oggi la terza edizione di Unicittà L'ateneo incontra la città.
Prende il via oggi  la terza edizione della rassegna "Unicittà. L'Università incontra la città nella città", organizzata...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Prende il via oggi  la terza edizione della rassegna "Unicittà. L'Università incontra la città nella città", organizzata dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con il Comune di Cassino. Il primo evento, intitolato "Numbers. Modelli matematici per la lotta al crimine" e proposto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, si terrà presso la Sala Restagno del Comune, alle ore 16.30.  Può la matematica fornire un contributo alla lotta al crimine? A questa domanda cercherà di rispondere Numbers, interrogando tre docenti informati sui fatti. Deborah Lacitignola, che insegna Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria Gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, mostrerà il campo d’azione della Matematica Applicata e le potenzialità delle sue metodologie partendo da cioè che di ‘matematico’ è presente nei diversi approcci alla lotta al crimine nella letteratura e nella filmografia: da Sherlock Holmes (approccio ipotetico-deduttivo) a Numb3rs (teorie matematiche spinte). Giuseppe Della Monica, docente di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, evidenzierà le luci e le ombre dell’insolito connubio ‘matematica-lotta al crimine’, in sede processuale. Maria Valentini, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, ci farà conoscere Sherlock Holmes, il detective creato dalla penna di Arthur Conan Doyle, e il suo mondo.

 
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero