Sora, in piazza Indipendenza una nuova tappa di "Una vita da social", la campagna della Polizia sui rischi della Rete

Uno scatto da piazza Indipendenza, oggi a Sora
Rischi e pericoli di internet: ha fatto tappa stamattina a Sora, in piazza Indipendenza, la campagna nazionale itinerante di educazione alla legalità “Una vita da Social”,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Rischi e pericoli di internet: ha fatto tappa stamattina a Sora, in piazza Indipendenza, la campagna nazionale itinerante di educazione alla legalità “Una vita da Social”, realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del progetto Generazioni Connesse del Safer Internet Center Italia, volta alla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete.

Operatori della Polizia Postale, anche della Sezione Polposta di Frosinone, attraverso l’utilizzo di un truck, allestito con tecnologie di ultima generazione, hanno illustrato a studenti delle scuole secondarie di primo grado del sorano, famiglie e visitatori, le principali insidie del web.
Ospiti della manifestazione la Scuola D’Arte Cinematografica per Bambini e Ragazzi di Frosinone che ha messo in scena, per l’occasione, l’atto unico “Vittima” sul tema del bullismo e l’atto unico “Sapore di male” sul tema del femminicidio, nonché proiettato il video “Cappuccetto Rosso” contro la pedofilia sui social network.
Grande l’interesse e la curiosità mostrati dalla giovane platea che non ha mancato di porre domande sui temi affrontati.
Ancora una volta le Istituzioni sono scese in campo insieme ad Associazioni, Aziende e società civile per un solo grande obiettivo: fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più . Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero