Mobilità in deroga, la Regione Lazio sblocca i pagamenti per i lavoratori dell'area complessa di Frosinone

Mobilità in deroga, la Regione Lazio sblocca i pagamenti per i lavoratori dell'area complessa di Frosinone
Arriva il pagamento dei trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree complesse di Rieti e Frosinone. La Regione Lazio ha dato il via libera...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Arriva il pagamento dei trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree complesse di Rieti e Frosinone. La Regione Lazio ha dato il via libera che permetterà ai lavoratori rimasti senza alcuna forma di sussidio nel corso del 2017, di continuare a ricevere un sostegno al reddito.


Lo ha annunciato l'assessore regionale al Lavoro, Pari opportunità e Personale, Lucia Valente. «Una rilevante novità rispetto al passato - ha spiegato Valente - è che tale sostegno impegna i lavoratori a partecipare a piani di politiche attive finalizzate al reinserimento nel mercato del lavoro. Il Lazio, grazie al via libera da parte dell'Inps, ha iniziato a inviare telematicamente all'Istituto le richieste di pagamento in favore dei lavoratori».

L'Inps procederà agli accrediti per i prossimi mesi per un importo medio mensile di 1.629 euro, comprensivo delle contribuzioni previdenziali e assegni familiari. In questa prima fase sono 622 i lavoratori coinvolti, di cui 585 dell'area di crisi complessa del frusinate e 37 del reatino. 

«Oggi - conclude Valente - il piano creato su misura per i disoccupati delle aree di crisi industriale complessa di
Frosinone e Rieti compie un passo decisivo. È un piano importante, frutto della collaborazione fra lo Stato e la
Regione Lazio e della straordinaria capacità di ascolto del territorio da parte dei sindacati dei lavoratori che, per la
prima volta diventano protagonisti delle politiche attive programmatiche della Regione». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero