Frosinone, Pnrr: per i Comuni fino a 5mila abitanti fondi per assumere personale

Frosinone, Pnrr: per i Comuni fino a 5mila abitanti fondi per assumere personale
Piano nazionale di ripresa e resilienza: nuova opportunità per i piccoli Comuni. Da ieri quelli con una popolazione fino a 5.000 abitanti possono presentare la candidatura...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Piano nazionale di ripresa e resilienza: nuova opportunità per i piccoli Comuni. Da ieri quelli con una popolazione fino a 5.000 abitanti possono presentare la candidatura per ricevere il contributo del Fondo di 30 milioni di euro, previsto per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, per le assunzioni a tempo determinato di figure professionali necessarie per i progetti del Pnrr. A renderlo noto è l’amministrazione provinciale di Frosinone.

In questa fase le istanze potranno essere depositate fino al 20 maggio, «per poter successivamente emanare il primo decreto con l’assegnazione dei contributi» spiegano in una nota dalla Provincia, aggiungendo: «Sulla base della disponibilità delle risorse, è previsto che vengano periodicamente riaperti i termini per le candidature, al fine di soddisfare le richieste dei Comuni in concomitanza con l’assegnazione di nuovi progetti».

Per aiutare soprattutto i piccoli Comuni nello svolgimento dei concorsi, la Provincia, prosegue la nota, oltre ai servizi già attivati nell’ambito della formazione, ha istituito la Suacc (Stazione unica appaltante concorsi Ciociaria): «Un organismo, che esercita la funzione di organizzazione dei concorsi e delle procedure selettive del personale, al servizio dei Comuni del territorio provinciale e di altri enti pubblici, quale strumento di supporto, in particolare per gli enti di minori dimensioni, tale da creare sinergie positive, economie di scala e contenimento dei costi a vantaggio dell’azione amministrativa». I Comuni, dunque, cureranno la fase di programmazione e quella propedeutica, «lasciando interamente alla Provincia l’espletamento delle procedure concorsuali fino alla redazione della graduatoria finale».

«Il Pnrr – sottolinea il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – rappresenta un’importante occasione per rafforzare gli organici delle pubbliche amministrazioni: è quanto mai necessario dotare la macchina amministrativa delle risorse più adatte a fronteggiare una stagione decisiva per le sorti del Paese. E questo è ancora più indispensabile quando si tratta di microrealtà».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero