Cassino, i volontari di 'Quis Contra Nos' bonificano dai rifiuti la zona dello stadio 'Salveti'

Cassino, i volontari di 'Quis Contra Nos' bonificano dai rifiuti la zona dello stadio 'Salveti'
Ultima giornata ecologica della stagione. Con  quella di sabato  l’associazione “Quis Contra Nos” del presidente Corrado Delicato archivia la stagione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ultima giornata ecologica della stagione. Con  quella di sabato  l’associazione “Quis Contra Nos” del presidente Corrado Delicato archivia la stagione 2018-2019. Ora i volontari si sono dati appuntamento in autunno, quando riprenderanno a ripulire  alcune zone periferiche della città. Nel primo pomeriggio i ragazzi di “Quis Contra Nos” si sono ritrovati nella zona di via Appia, nei pressi dello stadio comunale “Salveti”, dove hanno provveduto a rimuovere tutti i rifiuti. “Complessivamente abbiamo portato via tre bustoni di rifiuti”. Ha riferito Delicato. L’associazione, che si prefigge la tutela dell’ambiente sul territorio, è stata impegnata un sabato al mese nella pulizia dei quartieri della città. “Ho dato appuntamento a tutti a settembre, quando riprenderemo l’opera di sensibilizzazione. Auspichiamo – conclude il presidente di quis Contra Nos - in controlli più severi e in sanzioni nei confronti di chi continua a non avere rispetto della nostra città”.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero