Apertura della Porta Santa a La Selva di Paliano

Apertura della Porta Santa a La Selva di Paliano
Il Giubileo della Misericordia nella bellezza del creato. Ha trovato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Giubileo della Misericordia nella bellezza del creato. Ha trovato la sua cornice naturale nel Monumento Naturale Selva di Paliano - Mola de’ Piscoli l’originale celebrazione che domenica scorsa ha richiamato numerosi fedeli nell’area nota come “La Tana” a La Selva. Alla presenza del vescovo di Palestrina, Monsignor Domenico Sigalini e del vescovo di Velletri Segni, Monsignor Vincenzo Apicella, è stata aperta la grande porta in ferro e legno, dipinta con le scene della vita di Cristo, posizionata all’ingresso di una delle aree del Monumento Naturale di cui è proprietaria la Regione Lazio. Il vescovo Sigalini ha attraversato la Porta seguito da un corteo di presbiteri, dal prefetto di Frosinone, Emilia Zarrilli, dal questore, dall’assessore regionale Mauro Buschini, dal presidente della provincia di Frosinone Antonio Pompeo, da tanti sindaci con in testa il sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, dal direttore dell’Agenzia Regionale Parchi Lazio, Vito Consili, e da numerose autorità militari. All’attraversamento della Porta è seguita la solenne celebrazione eucaristica all’aperto. Nell’omelia il vescovo di Palestrina è tornato sul significato della Porta Santa a Paliano: “Papa Francesco ci invita continuamente ad amare la creazione come il poverello di Assisi e di metterla a disposizione di tutti. Ogni volta che entreremo qui ci rivolgeremo a Dio creatore chiedendo il suo perdono per aver martoriato la terra invece di rispettarla. Il fiume Sacco – ha sottolineato Sigalini – se cambiamo testa e usiamo le risorse a disposizione solo per la sua bonifica, se non lo riteniamo uno spazio in cui buttare di tutto, può farci tornare felici e cantare la Sua opera creatrice”. La salvaguardia del patrimonio naturalistico del territorio è stato il tema principale degli interventi delle autorità presenti, in particolare del sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, la cui amministrazione ha da poco assunto la gestione diretta dell’ex Parco Uccelli. “L’apertura della Porta Santa – ha dichiarato il sindaco di Paliano Domenico Alfieri – ci consegna un messaggio di speranza, è vero, ma anche un impegno per noi amministratori, che non dobbiamo dimenticare: la bellezza di questa terra deve essere difesa, con tutte le nostre forze, ogni giorno”.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero