A Cassino proiezione-evento di “Io Capitano” alla presenza del regista Matteo Garrone

La Cooperativa Sociale Ethica ed il Teatro Manzoni-Radio Cassino presentano una proiezione-evento del film “Io Capitano”, con la presenza del regista Matteo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La Cooperativa Sociale Ethica ed il Teatro Manzoni-Radio Cassino presentano una proiezione-evento del film “Io Capitano”, con la presenza del regista Matteo Garrone, il 24 Ottobre alle ore 10,30. Presentato in concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film è stato premiato con il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni all’attore protagonista Seydou Sarr. Inoltre, rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar per il premio al miglior film straniero.

 Ethica ha invitato un pubblico formato da studenti universitari, dagli allievi di alcuni istituti superiori, esponenti del mondo della scuola e dei servizi territoriali, del terzo settore, delle attività produttive e dei servizi. Tutte realtà che nell’ambito delle loro attività hanno diretta esperienza delle realtà migranti.

L’evento intende promuovere la grande opportunità che questa opera offre: la fiaba omerica di un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, i pericoli del mare e le ambiguità dell’essere umano, costringono lo spettatore ad un’inversione rispetto all’usuale sguardo sui migranti. Il film elimina la retorica sul tema dell’immigrazione, restituendo l’autenticità e la purezza di un racconto narrato dal punto di vista di chi non viene mai interpellato. 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero