L'analisi / Se la sinistra rinuncia al riformismo

L'analisi / Se la sinistra rinuncia al riformismo
Il Pd si può ancora definire un partito riformista? Nel partito di Elly Schlein circola ormai con insistenza tale decisiva domanda. Essa cova da tempo nelle file di quel...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Pd si può ancora definire un partito riformista? Nel partito di Elly Schlein circola ormai con insistenza tale decisiva domanda. Essa cova da tempo nelle file di quel partito (fin dalla elezione della nuova segretaria) ma è deflagrata negli ultimi giorni quando la Schlein ha dichiarato di aderire al referendum della Cgil per abolire il Jobs Act. Si sa che l’archiviazione dell’esperienza di Matteo Renzi fa parte della “nouvelle vague” dei dirigenti dem: ma perché schierarsi apertamente contro uno dei pochi fiori all’occhiello del riformismo di sinistra che ha reso più moderno il nostro mercato del lavoro? Non ci si accorge che, così facendo, non si condanna alla “damnatio memoriae” solo Renzi ma anche ogni strategia modernizzatrice del sistema?

Purtroppo non si tratta solo di un episodio. Che il riformismo rischi di essere riposto in soffitta lo dimostra anche la postura assunta dal Pd di fronte alla tre grandi riforme proposte dal governo: il premierato, la riforma della giustizia e l’autonomia differenziata. In tutti questi casi è stato elevato un cartello di intransigenti “no”. Peccato però che essi siano contraddittorii rispetto alla stessa storia del Pd. Ad esempio: si può legittimamente contestare l’elezione diretta del premier, ma non si può dimenticare che nella sua storia, anche recente, il Pd non ha mai negato l’esigenza di una riforma dell’assetto del governo, persino arrivando nel ’97, con D’Alema, a un passo dall’approvare il semipresidenzialismo alla francese.

Identico il discorso sulla riforma della giustizia. E’ certamente lecito opporsi alla separazione delle carriere. Non è però corretto dimenticare che dentro la sinistra, da Mani Pulite in poi, sono state tante e autorevoli le personalità che hanno rivendicato come necessario il riequilibrio tra potere politico e potere giudiziario. “Damnatio memoriae” anche per loro? Ancora più paradossale il discorso sull’autonomia differenziata. Si può certamente contestare il progetto del governo. Del resto sono in molti, non solo dall’opposizione, a farlo: rintracciando oggettivi rischi per la tenuta del Paese. Ma, anche qui: non si può far finta di non sapere che fu la sinistra ad aprire la strada di tale riforma, approvando nel 2001, la modifica del titolo V della Costituzione, che ha sovvertito il rapporto tra Stato centrale ed enti periferici. Simile atteggiamento conservatore, dunque, su tutte le riforme in campo. E’ come se la denuncia della presunta democrazia “alla Orban” verso la quale il governo ci starebbe conducendo obbligasse il Pd, sui temi istituzionali, ad una sorta di “estremismo resistenziale”. Emblematiche, da questo punto di vista, anche le polemiche in corso sulla Rai. Al di là delle solite, ipocrite schermaglie sullo spoil system (che è “cattivo” solo quando lo praticano gli avversari) viene da chiedersi perché mai la sinistra sia arrivata a considerare Fabio Fazio e Amadeus una sorta di fratelli Cervi della tv, ai quali garantire l’immortalità, proibendosi di immaginare alcuna innovazione dei programmi.

Mettendo insieme tutti questi atteggiamenti non è certo fuori luogo chiedersi se il Pd di Schlein non stia disegnando una nuova identità: non già quella di un soggetto riformista ma di un partito difensore dello statu quo. Per essere più precisi: un partito conservatore sulle questioni istituzionali e sociali e libertario sui temi dei diritti civili. E’ davvero questo il futuro che Schlein vuole per il suo partito?

C’è da sperare che non sia così. Anche perché, in questo caso, l’Italia si troverebbe di fronte a una non felice contingenza. Da una parte avremmo una maggioranza determinata sulla strada delle riforme senza però offrire alcuna garanzia che esse arrivino davvero in porto. Anzi, sono già evidenti incertezze e divisioni che Giorgia Meloni farà fatica a contenere. Dall’altra avremmo un’opposizione che, tra Pd e 5stelle, ha già creato un campo largo di pregiudizi e pulsioni conservatrici, abbandonando del tutto la strada del riformismo. Non sarebbe un bel film.

Tutto ciò richiama una riflessione più generale. Il risultato elettorale ha messo il sistema Italia di fronte a un esame di maturità. Ha mostrato che si può fare a meno degli esecutivi tecnici, ed è certamente un bene esser tornati a governi scelti direttamente dal voto popolare. A una condizione però: che, pur non rinunciando alle legittime contrapposizioni, tutti i partiti dimostrino di mettere al primo posto il bene comune degli italiani e la necessaria modernizzazione del sistema. Il che significa anteporre il dialogo al muro contro muro, la ricerca di ciò che può unire di fronte all’evidenza di ciò che divide. Per ora, invece, su tutti temi, accade l’opposto: ogni giorno si alzano nuove barricate. Anche per questo sarebbe veramente un danno, non solo per la sinistra ma per tutto il Paese, se il Pd rinunciasse ad essere un partito riformista.

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero