Primi riscontri/ L’incontro tra Biden e Xi che allenta le tensioni

Primi riscontri/ L’incontro tra Biden e Xi che allenta le tensioni
Era ora che Biden e Xi Jinping si incontrassero. Prima di tutto per evitare il peggio, dato che la tensione fra gli Stati Uniti e la Cina è talmente aumentata che ogni...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Era ora che Biden e Xi Jinping si incontrassero. Prima di tutto per evitare il peggio, dato che la tensione fra gli Stati Uniti e la Cina è talmente aumentata che ogni nefasta ipotesi sul futuro è diventata plausibile, fino alla possibilità che la guerra mondiale a pezzi si possa trasformare in una guerra mondiale planetaria. Da un anno i due leader non si incontravano e sono passati sei anni dall’ultima volta che Xi Jinping ha messo piede negli Stati Uniti.

L’incontro era quindi assolutamente necessario e, sotto quest’aspetto, ha raggiunto il suo risultato, dato che le relazioni fra Stati Uniti e Cina hanno, negli ultimi due anni, raggiunto il livello più basso da quando la Cina ha iniziato il suo lungo periodo di sviluppo economico e politico. 
Non è nemmeno il caso di citare le controversie, gli scontri verbali e gli insulti che i leader dei due Paesi si erano reciprocamente scambiati. Negli ultimi mesi, passo per passo, si sono finalmente tenuti ripetuti incontri fra i massimi responsabili dell’economia, della difesa e della politica estera cinese e americana. 
Si tratta di un avvicinamento dovuto più alle debolezze interne delle due grandi potenze che non alla volontà di affrontare in modo diretto le grandi crisi mondiali. La Cina, dopo il Covid, si trova infatti di fronte a una situazione difficile, con una crescita del Pil molto inferiore a quella dei decenni precedenti, un crescente controllo politico sull’economia, una caduta degli investimenti interni, il crollo degli investimenti americani ed europei, un’accresciuta difficoltà nell’export e, perfino, il problema della disoccupazione giovanile, fino a ieri impensabile. D’altra parte gli Stati Uniti stanno entrando in una campagna elettorale che vede il Paese profondamente diviso su tutti i grandi problemi, dall’emigrazione alla politica estera, fino alla gestione dell’economia. 
Un summit pensato non per costruire il futuro, ma per attenuare le tensioni del presente.
Le aspettative erano quindi diminuite man mano che ci si avvicinava al vertice, che pure dobbiamo considerare positivo, in quanto, riaprendo il dialogo fra le due grandi potenze, rende certamente più difficili gli scontri irreparabili. 
In effetti l’incontro è stato definito positivo, costruttivo e cordiale da entrambi i protagonisti, ma i progressi sui grandi temi mondiali, cioè la guerra di Ucraina, le tensioni su Taiwan e gli scontri commerciali, sono stati indubbiamente modesti.
Una sintesi corretta può considerare il vertice di San Francisco più come un punto di partenza per la stabilizzazione delle relazioni Cino-Americane che un vero salto in avanti. Ulteriori progressi avranno bisogno di lunghi e complicati negoziati.
Due sono state tuttavia le decisioni concrete. La prima riguarda la ripresa dei colloqui fra i rappresentanti delle forze armate dei due Stati, colloqui che erano stati sospesi in conseguenza del viaggio di Nancy Pelosi a Taiwan e del pallone-spia che aveva sorvolato gli Stati Uniti. 
Il secondo accordo concreto riguarda un problema scarsamente pubblicizzato in Europa, ma di grande importanza negli Stati Uniti. Si tratta di una sostanza chiamata Fentanyl, la cui componente base viene prodotta in Cina e che, successivamente manipolata in Messico, costituisce la base di un potentissimo stupefacente. Il Fentanyl, negli anni recenti, ha causato decine di migliaia di morti in America: più di tutte le perdite delle recenti guerre che hanno coinvolto gli Stati Uniti. 
Su questo tema si è fatto un passo avanti concreto, creando anche un gruppo di lavoro comune per la lotta contro la droga. Il fatto che un tema così particolare sia stato portato all’ordine del giorno fra le due massime potenze del mondo, obbliga da un lato a riflettere come siano complessi e inaspettati i problemi della globalizzazione, ma ci spinge fatalmente anche a ricordare che il più grande scontro fra l’Occidente e la Cina è passato alla storia come la guerra dell’oppio. Un problema che si è ripetuto dopo quasi due secoli, con un cammino che ha proceduto in direzione opposta e al quale, a differenza di quanto avvenne in passato, si sta cercando di porre rimedio non con un conflitto ma con un accordo.
Come quasi sempre avviene, anche questo vertice ha avuto un seguito. Anzi, essendo un vertice così importante, ha avuto un duplice seguito. Il primo è stato l’incontro conviviale fra Xi Jinping e alcuni tra i responsabili delle più grandi e avanzate imprese americane, a cominciare dalla Tesla per passare alla Apple e alla Pfizer. 
Le cronache parlano di un grande amore reciproco e di un intenso desiderio di cooperazione. Al termine dell’incontro Xi Jinping ha infatti dichiarato che la Cina, con il suo miliardo e quattrocento milioni di abitanti, è una grande opportunità economica per il mondo e che, per raggiungere questo risultato, è pronta ad essere partner e amica degli Stati Uniti. 

Il secondo evento post-vertice è stata la dichiarazione di Biden che, rispondendo alla domanda di un giornalista, ha sottolineato, in modo franco e non diplomatico, la grande distanza che separa la leadership democratica da quella autoritaria. La risentita reazione cinese dimostra che il cammino per arrivare a un’intesa sui grandi problemi del mondo è ancora molto lungo. Ci dobbiamo quindi accontentare di questo primo passo. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero