Wirecard, ministero Economia tedesco indaga su revisori Ernst & Young

Wirecard, ministero Economia tedesco indaga su revisori Ernst & Young
(Teleborsa) - Nell'ambito dello scandalo Wirecard l'organo del ministero dell'Economia tedesco deputato alla supervisione della revisione di bilancio ha aperto un'indagine sulla...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Nell'ambito dello scandalo Wirecard l'organo del ministero dell'Economia tedesco deputato alla supervisione della revisione di bilancio ha aperto un'indagine sulla società Ernst & Young. È quanto rivela il quotidiano economico Handelsblatt, citando un documento "classificato", quindi non accessibile al pubblico.


Da quanto emerge dal documento il collegio dei revisori (Apas) già nell'ottobre 2019 aveva avviato indagini preliminari sui revisori di bilancio di Ernst & Young. Gli ispettori dell'Apas avevano il compito di sorvegliare grandi aziende di interesse pubblico, tra cui le aziende del Dax (l'indice della borsa tedesca) come Wirecard.

Per anni, secondo la Procura di Monaco fin dal 2015, l'Apas ha lasciato approvare i bilanci di Wirecard non conformi al reale stato di salute dell'azienda. La società di servizi finanziari online ha dichiarato fallimento a fine giugno scorso dopo che è venuta alla luce la sparizione di 1900 miliardi di euro, contabilizzati ma di cui non c'era riscontri. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero