WeWork sbarca a Wall Street due anni dopo il primo tentativo

WeWork sbarca a Wall Street due anni dopo il primo tentativo
(Teleborsa) - Dopo il completamento della business combination con la SPAC BowX Acquisition Corp, il titolo WeWork ha iniziato oggi le negoziazioni alla Borsa di New York con il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Dopo il completamento della business combination con la SPAC BowX Acquisition Corp, il titolo WeWork ha iniziato oggi le negoziazioni alla Borsa di New York con il simbolo "WE". Lo sbarco a Wall Street della società che fornisce spazi di lavoro condivisi per startup, imprese e freelance è arrivato a circa due anni dal primo tentativo, il cui fallimento fece sprofondare la sua valutazione e portò a una pesante ristrutturazione e al cambio del management (con l'allontanamento del co-fondatore e CEO Adam Neumann). Il deal che ha portato alla fusione con la SPAC l'ha valutata circa 8 miliardi di euro, mentre nel 2019 il suo valore aveva raggiunto i 47 miliardi di dollari.


"La data odierna è una testimonianza della determinazione della nostra azienda non solo a trasformare la nostra attività, ma anche ad adattare e fornire le opzioni richieste dalla forza lavoro di oggi - ha commentato il CEO Sandeep Mathrani - Mentre le aziende di tutto il mondo reinventano il loro posto di lavoro, WeWork è in una posizione unica per offrire lo spazio e i servizi che possono alimentare soluzioni basate sulla flessibilità".

Il fatturato preliminare del terzo trimestre 2021 è stato di 658 milioni di dollari, in aumento di circa il 10% rispetto al fatturato del secondo trimestre 2021. L'occupazione totale ha continuato ad aumentare al 60% alla fine del terzo trimestre del 2021, rispetto al 52% alla fine del secondo trimestre. La società non ha fornito dettagli sul risultato netto, che era in pesante rosso nei tre mesi a giugno. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero