Venerdi in CdM il varo della Newco Alitalia

Venerdi in CdM il varo della Newco Alitalia
(Teleborsa) - Il Governo Conte affronterà nel Consiglio dei Ministri in programma venerdì 19 il tema della Alitalia e le prossime 48 ore saranno decisive per indicare gli...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il Governo Conte affronterà nel Consiglio dei Ministri in programma venerdì 19 il tema della Alitalia e le prossime 48 ore saranno decisive per indicare gli ingredienti che faranno parte della ricetta per la costituzione della Newco.


La governance pubblica del nuovo corso è un dato di fatto, così come che la ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, abbia le idee chiare sulle strategie da seguire ma che dovranno trovare necessariamente condivisione con i colleghi ministri dei dicasteri del Tesoro, dello Sviluppo Economico e del Lavoro.

Il piano industriale per l'effettivo e completo rilancio della compagnia aerea è contenuto nel dossier generale consegnato al premier Giuseppe Conte. Documentazione che dovrà essere approvata dalla Commissione UE, che vuole ritrovarci gli elementi in grado di indicare la richiesta di discontinuità finanziaria. Si tratta di un piano basato su un orizzonte di cinque anni con la prospettiva di raggiungimenti del pareggio di bilancio a fine 2022 e utili a partire dal 2023. Si parte, come ampiamente annunciato, con la dotazione di tre miliardi, e porte aperte a partner industriali che dimostrino di possedere requisiti e risorse idonei a fare parte del progetto.

Vocazione operativa tutta incentrata sul medio e lungo raggio, con una flotta destinata a essere rinnovata, e nessuna velleità low cost. Ciò non esclude attività di collaborazione e feederaggio con altre compagnie aeree, prime fra tutti le italiane Blue Panorama e Neos.


In ultimo il management. L'orientamento sulla figura del chief business officer Fabio Lazzerini per il ruolo di amministratore delegato della Newco Alitalia sembra trovare d'accordo gli addetti ai lavori, che ne riconoscono competenza e doti manageriali e intravedono il punto di riferimento per garantire la necessaria continuità della struttura operativa aziendale. Si discute, invece, sul nome del presidente, che potrebbe essere Roberta Neri, già amministratore delegato di Enav. Ma già sarebbero stati avanzati anche altri nomi.

(Foto: Enrico Massidda) Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero