Usa, Trump allenta tutele per specie a rischio: ambientalisti sul piede di guerra

Usa, Trump allenta tutele per specie a rischio: ambientalisti sul piede di guerra
(Teleborsa) - Sotto a chi tocca: questa volta il Presidente Trump fa arrabbiare gli ambientalisti. Meno tutele per le specie a rischio. Il Presidente Usa cede il passo alle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Sotto a chi tocca: questa volta il Presidente Trump fa arrabbiare gli ambientalisti. Meno tutele per le specie a rischio. Il Presidente Usa cede il passo alle pressioni delle industrie energetica e immobiliare e allenta le tutele per gli animali a rischio di estinzione, rivedendo di fatto i paletti dell'Endagered Species Act, adottato fin dagli anni '70.


Le modifiche non riguarderanno gli animali considerati già ora a rischio di estinzione, come gli orsi polari o le orche, ma avranno effetto su come il governo gestirà il programma andando avanti. In base alle nuove linee guida, le specie bollate come a rischio di estinzione per la prima volta non avranno più accesso immediatamente alle tutele previste e applicate. La modifica maggiore riguarda però l'abolizione delle considerazioni economiche nel decidere se una specie va protetta o meno.

Furiosi gli ambientalisti che subito dopo la decisione annunciata dall'Interior Department's U.S. Fish and Wildlife Service e dal Commerce Department's National Marine Fisheries Service, hanno definito, senza mezzi termini, le modifiche "un disastro". Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero