Tria sull'Italia: "Non siamo in recessione. Economia solida nonostante debolezze strutturali"

Tria sull'Italia: "Non siamo in recessione. Economia solida nonostante debolezze strutturali"
(Teleborsa) - Il Ministro dell'Economia Giovanni Tria fa il punto sull'attuale situazione dell'Italia, quella economico-finanziaria e quella politica ed afferma che "la stabilità...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il Ministro dell'Economia Giovanni Tria fa il punto sull'attuale situazione dell'Italia, quella economico-finanziaria e quella politica ed afferma che "la stabilità politica è importante quanto la stabilità finanziaria". E ricorda che lo Spread è ancora troppo alto.


In una intervista a Il Foglio, il numero uno del Tesoro commenta anche la situazione economica della Penisola e gli ultimi dati del PIL, che vedono l'Italia uscire dalla recessione tecnica. "Possiamo dire che parte di questa crescita è un normale rimbalzo", ammette il Ministro, spiegando che la "componente estera" che ha fatto risalire il PIL allo 0,2 è da attribuire alle esportazioni "nette", che hanno beneficiato non solo dell'export ma anche di un rallentamento delle importazioni.

"Non siamo in recessione", afferma il titolare dell'Economia, definendo l'economia italiana "solida" a dispetto delle "storiche debolezze strutturali, che non sono scomparse perché nulla ancora le ha fatte scomparire".

Tria spezza una lancia a favore del governo, affermando che "non si può legare la crescita italiana a ciò che ha fatto l'esecutivo: è necessario aspettare che le nostre riforme abbiano effetto". In ogni caso ribadisce che le non ci sarà più deficit e che le coperture per le clausole di salvaguardia saranno rinvenute nelle minori spese. Quanto alla Flat Tax, auspica che "ci sia" nella prossima Legge di stabilità, ma "è un problema di scelte politiche: se uno fa una cosa poi non fa altro".

Il numero uno del dicastero di Via XX Settembre parla anche dei tempi della Giustizia che definisce "troppo lunghi" e di Alitalia, affermando che nella compagnia aerea "lo Stato può entrare senza più perdite".

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero