Saras, l'ebitda torna positivo dopo quattro trimestri

Saras, l'ebitda torna positivo dopo quattro trimestri
(Teleborsa) - Il gruppo Saras ha chiuso il primo semestre del 2021 con un ebitda reported pari a 108,7 milioni dai -114,4 milioni del primo semestre 2020, in ripresa "grazie...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il gruppo Saras ha chiuso il primo semestre del 2021 con un ebitda reported pari a 108,7 milioni dai -114,4 milioni del primo semestre 2020, in ripresa "grazie all'effetto positivo del rialzo delle quotazioni petrolifere nel semestre, apprezzabile nella valorizzazione delle scorte".


A fine giugno il risultato netto reported di gruppo ammonta a 0,5 milioni (-180,7 milioni a fine giugno 2020). L'ebitda comparable di gruppo è pari a 19,5 milioni nel secondo trimestre e a 8,3 milioni nel semestre, in ulteriore ripresa nel secondo trimestre, e positivo dopo quattro trimestri negativi, pur in presenza di margini di raffinazione ancora bassi nel secondo trimestre. Il risultato netto comparable di gruppo è negativo per 70,8 milioni nel semestre (-41,5 milioni nel primo semestre 2020).

La posizione finanziaria netta al 30 giugno ante effetto Ifrs 16 è negativa per 433 milioni, in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2020 (-505 milioni).


(Foto: Piotr Trojanowski / 123RF) Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero