Sanità, il fondo cresce di 2 miliardi. Un miliardo per vaccini e farmaci oncologici

Sanità, il fondo cresce di 2 miliardi. Un miliardo per vaccini e farmaci oncologici
(Teleborsa) - Sabato scorso, il Consiglio dei Ministri, ha varato la legge di Bilancio 2017, dove tra le varie misure sono stati inseriti anche 2 miliardi per la...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Sabato scorso, il Consiglio dei Ministri, ha varato la legge di Bilancio 2017, dove tra le varie misure sono stati inseriti anche 2 miliardi per la Sanità. E' stato, infatti, fissato a 113 miliardi il fondo del Servizio Sanitario Nazionale, due miliardi in più, cifra a cui si aggiunge circa un miliardo vincolato al piano nazionale per i vaccini, l'assunzione del personale precario e la disponibilità di nuovi farmaci oncologici e immunologici. Le anticipazioni alla manovra inquadravano il Fondo a 112 miliardi. Questo governo "non ha mai tagliato la Sanità e ora ha 2 miliardi in più" e quel miliardo che "per alcuni sembrava ballerino" servirà "per i farmaci oncologici, per l'epatite C" per i vaccini e per le nuove stabilizzazioni di medici e intermedi, ha spiegato il premier Renzi al termine del CDM, illustrando le misure sulla sanità anche con le slide. Con la nuova legge di bilancio, sarà garantito un primo sblocco del turnover, con la possibilità di 10 mila nuove assunzioni nella pubblica amministrazione, che andranno a colmare anche le carenze di personale che caratterizza il Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero