Reddito di cittadinanza, contratto di lavoro per 28.000 dopo aver percepito l'assegno

Reddito di cittadinanza, contratto di lavoro per 28.000 dopo aver percepito l'assegno
Reddito di cittadinanza, l'Anpal ha comunicato oggi i dati di quelli che hanno trovato lavoro dopo aver riscosso l'assegno: al 10 dicembre sono 28.763 le persone che hanno...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Reddito di cittadinanza, l'Anpal ha comunicato oggi i dati di quelli che hanno trovato lavoro dopo aver riscosso l'assegno: al 10 dicembre sono 28.763 le persone che hanno avuto un contratto di lavoro dopo aver ottenuto il reddito di cittadinanza, il 63,6% in più rispetto al precedente dato al 21 ottobre: il 67,2% ha un contratto a tempo determinato, il 18% a tempo indeterminato, il 3,8% in apprendistato; il 67,9% ha un'età inferiore ai 45 anni; per il 58,6% uomini e il 41,4% donne. Dati comunicati dall'Anpal.


Reddito di cittadinanza, boom dei furbetti: da ex Br a mafiosi e spacciatori

 
Reddito di cittadinanza, la soddisfazione di Tridico (Inps) 

Oltre 400.000 convocati dai centri per l'impiego. Inoltre, spiega una nota, «al 13 dicembre sono stati attivati 422.947 beneficiari, convocati dai centri per l'impiego, per poter partecipare alla prima fase preparatoria del più ampio percorso finalizzato alla ricerca del lavoro»: è il 53% dei «791.351 avviabili al lavoro, cioè quella parte dei beneficiari che risultano tenuti a sottoscrivere un Patto per il lavoro, gli altri vengono inviati ai Comuni per sottoscrivere il Patto per l'inclusione sociale». Il percorso, ricorda l'Anpal, «prevede la convocazione, il primo appuntamento, la verifica degli esoneri, la presa in carico (patto di servizio), cui segue un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro (Patto per il lavoro). Ad oggi 331.614 (78% dei convocati) hanno iniziato questo percorso e si sono presentati alla prima convocazione. 44.166 gli esonerati, 7.713 i rinviati al patto per l'inclusione, 15.016 indicati come sanzionabili. Ad oggi sono stati sottoscritti 220.430 patti di servizio (67% dei presenti alla prima convocazione)». Mentre «la fase 2 del reddito di cittadinanza - quella in cui il beneficiario viene assistito in un percorso di accompagnamento al lavoro - sta uscendo dal periodo di rodaggio (le convocazioni sono cominciate a settembre) e sta progressivamente entrando a regime. Presto, entro gennaio, partirà anche la misura di politica attiva dell'Assegno di ricollocazione».

Reddito di cittadinanza, denunciati 37 furbetti tra cui 26 famiglie rom: dovranno restituire 147mila euro


Per il presidente dell'Anpal, Mimmo Parisi, i dati dimostrano come il meccanismo del reddito di cittadinanza «stia funzionando su tutto il territorio, compreso il Mezzogiorno. Il vero cambiamento in atto è che ora c'è a livello nazionale un percorso condiviso, in cui le persone che si recano ai centri per l'impiego vengono accompagnate in modo continuativo alla ricerca di un'occupazione. Questo avviene su tutto il territorio e con le stesse modalità». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero