PIR verso rilancio nel 2020. Atteso effetto domino su AIM

PIR verso rilancio nel 2020. Atteso effetto domino su AIM
(Teleborsa) - L'approvazione del Dl Fiscale ha gettato le basi per un rilancio dei PIR nel 2020, grazie anche alla rimozione di alcuni vincoli che determinavano un afflusso...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - L'approvazione del Dl Fiscale ha gettato le basi per un rilancio dei PIR nel 2020, grazie anche alla rimozione di alcuni vincoli che determinavano un afflusso condizionato su società quotate (3,5% degli investimenti vincolato).


I PIR 3.0 dunque favoriranno le PMI nel reperimento delle risorse finanziare volte a favorire la loro crescita dimensionale e/o geografica. Oggi, il sistema vanta nel complesso un patrimonio netto di 18,5 miliardi di euro ripartito tra 69 fondi. Questo strumento ha anche svolto un ruolo centrale nel vivacizzare l'operatività dei mercati finanziari italiani, favorendo in particolare i segmenti dedicati alle PMI ed il mercato AIM Italia.

Un trend che si prevede proseguirà anche quest'anno. Secondo la società di advisory IR Top Consulting, nel 2020 è possibile ipotizzare afflussi netti sui PIR per 3 miliardi di euro e, in uno scenario di tassi a zero, si ritiene che i 2/3 delle risorse, pari a 2 miliardi di euro, possano confluire nell'azionario. Di questi, un 30% delle risorse dovrebbe andare alle società MID/SMALL Cap (circa 600 milioni euro) ed in particolare 231 milioni di euro alle società quotate su AIM. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero