Petrolio, affondano le quotazioni. Riyad lancia la sfida a Mosca

Petrolio, affondano le quotazioni. Riyad lancia la sfida a Mosca
Brusco risveglio per il settore petrolifero. In apertura il prezzo del greggio Brent è sceso anche a 31,30 dollari al barile (27,38 il WTI) per poi risalire fino ai 36...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Brusco risveglio per il settore petrolifero. In apertura il prezzo del greggio Brent è sceso anche a 31,30 dollari al barile (27,38 il WTI) per poi risalire fino ai 36 dollari (sopra ai 32 il WTI). Registrato così un calo fino a un terzo del proprio valore, una perdita paragonabile a quella registrata prima della Guerra del Golfo del 1991.


A pesare è l'incertezza innescata dal mancato accordo sul taglio alla produzione lo scorso venerdì tra l'Opec e paesi non-Opec guidati dalla Russia e dalla conseguente decisione dell'Arabia Saudita di abbassare i prezzi: nel fine settimana Riyad ha "scontato" i barili di 6/8 dollari.

È messa a dura prova quindi la tenuta del cosiddetto OPEC+, l'alleanza stretta tra i partecipanti al cartello petrolifero e gli altri produttori (esclusi gli Stati Uniti), dopo più di tre anni di cooperazione a sostegno del mercato.

In particolare, a preoccupare il mercato è la decisione del cartello dei paesi produttori di petrolio di eliminare qualsiasi limite alla produzione a partire dal 1° aprile, con l'intenzione dell'Arabia Saudita, secondo un'indiscrezione raccolta da Reuters, di far salire la propria produzione oltre i 10 milioni di barili al giorno (rispetto ai 9,7 attuali).

Non sono arrivati messaggi di distensione nemmeno dalla Russia. Venerdì, a valle dell'incontro, infatti, Alexander Novak, il ministro dell'Energia di Mosca, aveva sottolineato che la decisione presa liberava tutti i paesi produttori dai vincoli di produzione.




(Foto: skeeze / Pixabay) Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero