Made in Italy alla conquista della Cina: +17% nel 2019

Made in Italy alla conquista della Cina: +17% nel 2019
(Teleborsa) - Balzo record del Made in Italy agroalimentare in Cina che segna un aumento del 17% delle esportazioni nel 2019, rispetto allo scorso anno. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Balzo record del Made in Italy agroalimentare in Cina che segna un aumento del 17% delle esportazioni nel 2019, rispetto allo scorso anno.


L'ASCESA DEL MADE IN ITALY - E' quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della visita del Premier Giuseppe Conte in Cina, sulla base dei dati Istat relativi al mese di gennaio. Si rafforza una tendenza in atto da anni con le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy in Cina che hanno raggiunto nel 2018 il record storico di 439 milioni di euro, un valore che è più che triplicato negli ultimi 10 anni (+254%) con la progressiva apertura del gigante asiatico a stili di vita occidentali.

VINO, FORMAGGI, OLIO: TRIONFO TRICOLORE - Il prodotto più esportato in Cina è di gran lunga il vino che aumenta del 11% il valore delle spedizioni nel 2019 seguito dai formaggi che praticamente raddoppiano le esportazioni (+95%) ma anche olio di oliva, frutta e dolci.

SULLA VIA DELLA SETA - E un impulso – conclude Coldiretti - può venire dai nuovi accordi con la Cina per l'esportazione nell'agroalimentare, dalle arance alla carne suina congelata, che sono stati siglati nell'ambito della Via della Seta. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero