Lavoro, saldi: Jobrapido segnala 12 mila posizioni aperte

Lavoro, saldi: Jobrapido segnala 12 mila posizioni aperte
(Teleborsa) - Estate tempo di vacanze? Per molti, ma non per tutti. Buone notizie in arrivo per quanti sono alla ricerca disperata di un lavoro, impresa che, con la crisi che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Estate tempo di vacanze? Per molti, ma non per tutti. Buone notizie in arrivo per quanti sono alla ricerca disperata di un lavoro, impresa che, con la crisi che incombe ormai da anni, non è facile, ma neanche impossibile.


Per fortuna, ci sono lavori che restano aperti e non parliamo solo delle classiche professioni estive del turismo e della ristorazione. Lo conferma un'indagine di Jobrapido che, in vista dei prossimi saldi pronti a partire nella prima settimana di luglio, annuncia più di 12mila le figure ricercate nel nostro Paese nel commercio, la maggior parte delle quali si concentra nei punti vendita di abbigliamento (oltre 7 mila) e cosmetici (quasi 4.300), seguiti a distanza dalle calzature, con poco meno di 1.000 posizioni aperte.

Guidano la classifica per regioni la Lombardia, con quasi 4 mila ricerche aperte, tallonata seppur a distanza dal Veneto (oltre 1.400) e dall'Emilia Romagna (oltre 1.300). Toscana e Lazio si fermano poco sotto quota 1.000. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero