La Cina annuncia maggiori controlli sulle società cinesi quotate all'estero

La Cina annuncia maggiori controlli sulle società cinesi quotate all'estero
(Teleborsa) - Dopo il giro di vite su Didi e altre aziende tech che si sono recentemente quotate a Wall Street - in nome della tutela della sicurezza informatica - le autorità...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Dopo il giro di vite su Didi e altre aziende tech che si sono recentemente quotate a Wall Street - in nome della tutela della sicurezza informatica - le autorità cinesi continuano a inasprire il loro controllo sulle società quotate all'estero. Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha infatti annunciato una revisione delle regole per le quotazioni all'estero, oltre che norme più stringenti sulle responsabilità delle società in quanto a protezione dei dati degli utenti.


Con le nuove misure, secondo quanto riportato da Reuters, la Cina intende migliorare la regolamentazione dei flussi di dati transfrontalieri e la sicurezza, reprimere le attività illegali nel mercato dei titoli e punire l'emissione fraudolenta di titoli, la manipolazione del mercato e l'insider trading.

Nei giorni scorsi la Cyberspace Administration of China (CAC) ha annunciato indagini sulla sicurezza informatica per Didi, Kanzhun (la holding che controlla la società di reclutamento online Zhipin.com) e la società di trasporto Full Truck Alliance.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero