L'auto dialoga con la Silicon Valley. Marchionne: "sarà una rivoluzione"

L'auto dialoga con la Silicon Valley. Marchionne: "sarà una rivoluzione"
(Teleborsa) - Il Salone di Detroit, che segue di pochissimi giorni la kermesse del CES di Las Vegas, la più importante Fiera di tecnologia del mondo, offre anche all'Ad di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - Il Salone di Detroit, che segue di pochissimi giorni la kermesse del CES di Las Vegas, la più importante Fiera di tecnologia del mondo, offre anche all'Ad di Fiat Chrysler Automobiles la sponda per parlare degli sviluppi della tecnologia nel mondo dell'auto. Sergio Marchionne ha infatti confermato l'esistenza di un "dialogo" in corso con la Silicon Valley, definendo "un'idiozia" l'eventualità di schierarsi contro big del calibro di Apple e Google, ma escludendo anche una scelta rigida di una soluzione o dell'altra, in omaggio ad un sistema flessibile. "Noi continueremo a lavorare con tutti quanti senza fare scelte che poi vanno a limitare le opzioni del gruppo", ha chiarito il manager. Marchionne ha parlato anche dell'autonomous driving, la guida senza conducente, affermando "rimane uno dei punti fondamentali" per FCA e dicendosi convinto che "tutta questa tecnologia entrerà nelle vetture in tempi rapidissimi", al massimo entro un quinquennio.  Il numero uno di FCA si spinge anche ad ipotizzare una rivoluzione dell'auto, affermando che "il produttore di auto avrà un ruolo completamente diverso" da quello di oggi, ma chiarendo anche che non si parla solo di tecnologia, quanto piuttosto di un esercizio di previsione.  "Il punto è scegliere cosa vogliamo diventare. Questo è  un periodo molto difficile perché è il momento in cui tutti quanti cominciano a fare profezie su quello che succederà in 10 anni". A Detroit, Marchionne ha presentato anche le sue ultime novità nel segmento minivan, in particolare la nuova Chrysler Pacifica ed una versione ibrida, entrambe pervase di tecnologia, nell'intento di rilanciare un segmento in crisi da almeno 15 anni. 
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero