Imprese danneggiate da guerra, ok Ue a aiuti Italia

Imprese danneggiate da guerra, ok Ue a aiuti Italia
(Teleborsa) - La Commissione europea ha approvato un meccanismo di garanzia sui prestiti da 10 miliardi di euro predisposto dall'Italia per sostenere le imprese di vari settori...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - La Commissione europea ha approvato un meccanismo di garanzia sui prestiti da 10 miliardi di euro predisposto dall'Italia per sostenere le imprese di vari settori nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il meccanismo, secondo quanto riporta un comunicato, è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022.




Sarà gestito dalla società pubblica Servizi Assicurativi del Commercio Estero, SACE e i beneficiari avranno diritto di ricevere nuovi prestiti, leasing finanziari, e prodotti di factoring pro solvendo. Prestiti e prodotti finanziari assimilati saranno coperti da una garanzia statale compresa tra il 70% e il 90% del capitale del prestito, a seconda delle dimensioni e del fatturato delle imprese. Bruxelles ricorda che l'importo massimo del prestito per beneficiario che può essere coperto dalla garanzia statale è pari al 15 % del fatturato annuo totale medio del beneficiario in un periodo di tempo predefinito; oppure al 50 % dei costi energetici sostenuti dall'impresa in un periodo di 12 mesi. La Commissione ritiene che il regime italiano sia in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi.

L'ABI - si legge in una nota - "ha tempestivamente diffuso una circolare agli Associati nella quale si comunica che la Commissione Europea ha appena approvato le misure di garanzie gestite dalla Sace, per sostenere le imprese colpite dalla crisi Russo-Ucraina, di cui all'art. 15 del "DL Aiuti", nell'ambito di quanto previsto dal Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato il 23 marzo 2022. Nei giorni scorsi il Presidente dell'ABI, Antonio Patuelli, e il Direttore generale, Giovanni Sabatini, avevano sollecitato le Istituzioni, europee e italiane, per una tempestiva autorizzazione.

Con l'autorizzazione della Commissione europea diventano così pienamente operative le garanzie previste dall'art. 15 del "DL Aiuti".

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero